Arti performative

Quando il presidente della Repubblica inaugurava la Quadriennale e la visitava per due ore. Tutto l’archivio Luce su YouTube, con decine di documenti sull’arte. Ecco una selezione

“9.452 balli, 5.608 miss, 33.813 sfilate, 20.451 sport, 15.096 saluti, 12.457 aerei, 4.702 moto, ovviamente, 24mila baci e un archivio”. Così esordisce la comunicazione ufficiale…

Un Inatteso face à face. Tra Bologna e Forlì

Uno sguardo sul teatro francese, una due-giorni fra Bologna e Forlì, tra una cartiera e due dipartimenti universitari. Tutto dedicato, anzi focalizzato su Fabrice Melquiot.

Pulsart. Festival a nord-est

Nella zona dell’Alto Vicentino si scontrano diverse forme espressive contemporanee. Torna a Schio “Pulsart”, evento…

Il paradosso dello spettatore disabile

Il paradosso è che lo spettatore diversamente abile a teatro, semplicemente, non c’è. Il paradosso è che il disabile, a teatro, è più frequentemente sul…

Le nuove pratiche del documentario

Quando pensiamo a un documentario, comunemente pensiamo ai film trasmessi su canali come Discovery Channel o History Channel. In realtà il documentario è un campo…

God save the music!

Oltre a essere stata una fotoreporter per molte riviste di musica, Janette Beckman ha testimoniato…

A come Avignone, B come Boltanski, C come Castellucci

È una carsica riflessione sul linguaggio quella proposta dal Festival di Avignone, che giunge quest’anno…

In memoria di Franco Quadri. Nasce l’Associazione Ubu che tutela e sviluppa il lavoro di un grande uomo di teatro. Sulle tracce della Patafisica

“Favorire lo studio e la diffusione della Patafisica” è l’ultimo dei propositi, ma sicuramente non il meno importante, della nuova “Associazione Ubu per Franco Quadri”,…

Favole in musica (contemporanea)

Peaches è Orfeo. Il protagonista dell’intramontabile opera di Monteverdi interpretato dalla bad girl dell’electro-punk. L’alter ego del mito greco, riletto in chiave contemporanea, non sarà…

Reel to real cacophony

“Non siamo in guerra, difendiamo la democrazia”. “Non siamo in guerra, c’è la crisi”. Repubblicani…