Arti performative

Per grandi e piccini. La Pixar a Milano

A Milano, i cartoon della Pixar invadono il PAC. 500 elementi tra bozzetti, video e maquette riportano in vita il processo creativo dei personaggi animati,…

L’occhio pensante. A dieci anni dall’omaggio della Biennale di Venezia, il pioniere della videoarte Juan Downey torna protagonista al DOCVA di Milano

“Il mezzo video come ‘occhio’ cognitivo che evoca la relatività della percezione attraverso la questione della soggettività, dell’oggettività e l’interazione tra artista, spettatore e soggetto”.…

“Un mecenate? No, direi di no. Piuttosto un medico generico”. E Antonio Presti toccò con mano lo standing medio della italica tv di stato…

“Vendere rastrelli… no, non credo. E neanche uno che insegna l’Italiano agli stranieri. Un mecenate……

Da Sarah Morris ad Anri Sala, Lo schermo dell’arte Film Festival si conferma pedina centrale nelle dinamiche fiorentine del contemporaneo

Protagonista della serata inaugurale? L’artista britannica Sarah Morris, con le anteprime italiane di due suoi…

Metti una sera, a casa del boss

C’erano una volta due case, nel cuore della Sicilia occidentale. Così vicine, così lontane. E c’era chi ci abitava, come abitando ai poli opposti del…

Creatività possibile. È dedicato al Cinema lo step autunnale del festival trentino Futuro Presente

“Creare è dare una forma al proprio destino”, scriveva Albert Camus. Torna ad accendersi sui manifesti l’insight, la lampadina delle idee, simbolo di quel guizzo…

Ancora Cattelan, e ancora Guggenheim? Sì, sullo sfondo del concerto più chic dell’anno…

Cosa succede mettendo insieme la mostra più chiacchierata del momento, il museo/icona per eccellenza ed…

Performance e misunderstanding. Ovvero istruzioni per il dis-uso

Episodio conclusivo della seconda edizione di “DNA - Danza Nazionale Autoriale”, progetto della Fondazione Romaeuropa,…

Mi si nota più se non vado. E infatti non c’era, Banksy, alla serata milanese dedicata al suo film. Ecco qualche foto

La sua presenza era data per certa, e alla Fabbrica del Vapore sono accorsi in tanti. Ma alla fine – salvo sempre possibili camuffamenti –…

The sound of silence

Presenze, assenze, risonanze. Per riconfigurare i rapporti tra l’ambiente e ciò che contiene, e ritrovare nel suono la traccia del tempo. Capita così, a Genova,…

Gallerista e performer. Da Lia Rumma arriva l’olandese Dré Wapenaar con un concerto per un solo spettatore. Lei

Due protagonisti, l’artista/esecutore ed un unico fruitore, ed una tenda, montata nella galleria. Due videocamere…