Arti performative

Il critico e l’archivista. L’affaire Cineteca Nazionale di Roma

Da diverse settimane resta vacante il posto di conservatore della Cineteca Nazionale di Roma, ruolo già ricoperto - provvisoriamente nell’ultimo anno - da Enrico Magrelli.…

Il Duca Bianco c’è. David Bowie compie 66 anni e festeggia insieme a Tony Oursler: disco nuovo in arrivo e intanto un video a quattro mani

Lo davano tutti per disperso, scomparso nella caotica New York, isolato rispetto allo show business che di lui aveva fatto un’icona, malato terminale e disilluso…

Il cinema e il martelletto

Con “La migliore offerta”, Tornatore rientra in sala con un thriller romantico. E sullo sfondo,…

Giro di giostra

Nella scena finale de “Le Mystére Picasso”, il documentario di Henri-Georges Clouzot che ha Picasso per protagonista, il maestro si avvicina a una immensa tela…

Da Cinico Tv al nuovo Cinema De Seta di Palermo. Franco Maresco primo direttore artistico per i redivivi Cantieri Culturali alla Zisa? Ed è subito petizione

Era il 24 aprile 2012. Un periodo caldo per Palermo, attraversata da subbugli d’ogni sorta: dalle agitazioni dei precari ai cumuli di monnezza per le…

La riforma dei teatri lirici

Mentre in Cina si stanno costruendo cento teatri polivalenti per la concertistica e l’opera occidentale,…

Un cuore sul petto della moda. Con John Malkovich e Paolo Angelosanto

Riflessioni sul contenuto emblematico del vestire e dello spogliare. In scena a Roma, i disegni…

Il teatro di Bruno Zieger

A Città di Castello si rende omaggio all’attività di scenografo di Bruno Zieger, artista eclettico e generoso. In mostra non semplici quinte ma vere e…

Cinque decadi in pellicola. Da Kato a Kitano, l’Istituto Giapponese di Cultura celebra il suo primo mezzo secolo a Roma con un ciclo di proiezioni dedicate ai suoi registi cult

Ne è passato di tempo da quando apriva la sede romana dell’Istituto Giapponese di Cultura. Accadeva mezzo secolo fa, il 12 dicembre 1962, e per…

Hassan Khan. L’arte di suoni, e non solo

Un artista eclettico per una produzione dalle mille sfaccettature. Dal porto di Venezia a quello…

Lo specchio sporco dei Settanta

Spesso non ci facciamo caso, ma il cinema italiano degli Anni Settanta ha anticipato quasi…