Arti performative

L’idea della nostalgia

La nostalgia ha molto in comune con l’introduzione e la diffusione della cultura popolare, e soprattutto del cinema. Il cinema è nostalgico per definizione, e…

La musica italiana è “Viva!” e lotta insieme a noi, grazie al Romaeuropa Festival. Che inaugura al Circolo degli Artisti una rassegna di nuovi suoni made in Italy

Poteva mancare un focus sulla musica dal vivo italiana – quella che osa sperimentare senza copiare pedissequamente il passato – in un festival come Romaeuropa?…

Marilyn come non l’avete mai vista

Bionda, sensuale, esplosiva. Ce n’è una sola ed è ovviamente Marilyn Monroe, che nel 50esimo anniversario della morte torna a rivivere, fino al 28 gennaio,…

Ozu Film Festival 2012. In concorso film non più lunghi di 20 minuti. E poi la sezione per quelli di 10 secondi. In Emilia il cinema è short, per 4000 visitatori

Un festival che porta il nome del perfezionista contemplativo Yasujirō Ozu pone aspettative importanti, che non possono risolversi in un pur geniale logo. La miglior…

Dal deserto kazako ai traffici di droga in Cina. Il pubblico del Festival di Roma continua il suo viaggio nel cinema. Nuovi percorsi, tra Khudoijnazarov e Johnnie To

Bakthiar Khudoijnazarov non gira film. Lui scrive poesie in pellicola. Mancava dalle scene ormai da sei anni. Tanto sono durate le riprese nel deserto, che…

Festival del Cinema di Roma. Il bilancio del primo fine settimana

Tra colossal cinesi e francesi dal gusto vintage, si è conclusa la prima tranche di prioezioni. Dati parziali, tutti da interpretare. Ecco le prime impressioni.

Teatro delle Moire: un catalogo delle interazioni umane

L'infanzia è finita (per sempre): a cosa giocano gli adulti? Potere, soprusi e violenza, nell'impossibilità…