Arti performative

Sul nodo drammatico di Lohengrin alla Scala

Lohengrin di Richard Wagner - che inaugura la stagione 2012/2013 della Scala di Milano - apre con i fischi. Sono diretti a Ronny Dietrich (drammaturg)…

L’idea della nostalgia (IV)

La gloriosa tradizione del what if. Da Philip K. Dick , che immaginava un mondo in cui nazisti e giapponesi avevano vinto la Seconda Guerra…

Un sermone a viva voce

È appena uscito il libro + CD “Sermone ai cuccioli della mia specie” di Mariangela…

A Palermo dicembre è electro. Torna Live!iXem, festival internazionale di musica sperimentale e live media. Tre giorni di eventi, in onore di John Cage

E non poteva che omaggiare John Cage, quest’anno, l’ormai noto e apprezzatissimo festival made in Palermo, Live!iXem, contenitore orientato alla ricerca nel campo della musica…

Le chimere uditive di Florian Hecker

Da tempo Florian Hecker è sulle tracce di auditory chimera, chimere uditive, esseri percettivi ibridi, immaginifici (o forse soltanto immaginati) e, perché no?, in qualche…

Storia di un crollo. Quello di James Gray

Nell’autunno del 2008, alla vigilia della promozione del bellissimo “Two Lovers” di James Gray in…

Cast da urlo per il Clooney regista: in preparazione The Monuments Men, omaggio agli eroi alleati che salvarono opere d’arte dalla devastazione dell’Europa

Ci sono l’ultimo James Bond, ovvero Daniel Craig, e quei simpaticoni di Bill Murray e John Goodman. C’è un’intrigante Cate Blanchett, l’enigmatico Jean Dujardin e,…

La verità dei corpi. Conversazione con Silvia Costa

Il debutto internazionale al festival Euro-scene di Lipsia. È “La fine ha dimenticato il principio - un saggio su Pan”. Abbiamo conversato con Silvia Costa,…

Liliana Cavani, dalla A alla Z

La prima biografia della grande regista emiliana scritta dalla critica cinematografica Francesca Brignoli. Un volume…