Arti performative

La riforma dei teatri lirici

Mentre in Cina si stanno costruendo cento teatri polivalenti per la concertistica e l’opera occidentale, e alle porte dell’Italia, nel Tirolo, è stato appena inaugurato…

Un cuore sul petto della moda. Con John Malkovich e Paolo Angelosanto

Riflessioni sul contenuto emblematico del vestire e dello spogliare. In scena a Roma, i disegni di John Malkovich e i lavori di Paolo Angelosanto. Che…

Il teatro di Bruno Zieger

A Città di Castello si rende omaggio all’attività di scenografo di Bruno Zieger, artista eclettico…

Hassan Khan. L’arte di suoni, e non solo

Un artista eclettico per una produzione dalle mille sfaccettature. Dal porto di Venezia a quello di Istanbul, le melodie egiziane elettroniche di Hassan Khan. Con…

Lo specchio sporco dei Settanta

Spesso non ci facciamo caso, ma il cinema italiano degli Anni Settanta ha anticipato quasi tutto della realtà italiana, ruvida e sporca, in cui viviamo…

Aeneas in Italia. Intervista a Lenz Rifrazioni

Con Aeneas in Italia, Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, anime della compagnia parmense Lenz…

Non è la solita musica. Il PIARS premia le arti sonore di ricerca. Con quattro premi in denaro, la realizzazione di un cd, mostra e premiazione in un museo di Roma

Sound Art, Musica Sperimentale, Acusmatica e Soundscapes sono tutte arti sonore che da oggi hanno un premio: PIARS – Premio Internazionale Arti Sonore. Indetto dalle…

Il marchingegno performativo di age

è il progetto vincitore del bando “Progetto speciale Performance 2012: ripensando Cage”. La performance è…

“Vita di Pi”. Quando la tecnologia diventa metafisica

Presentato all'ultimo Festival di Toronto, è uscito nelle sale l'ultimo capolavoro di Ang Lee. Titolo…