Arti performative

Bjork al MoMA di New York. Frammenti di una techno-fiaba

Incanto o disastro? La mostra di Bjork al MoMA divide, ma il fascino dell'artista islandese resta contagioso. Lo racconta a New York questo teatro di…

Le mille vite di Manoel De Oliveira

"Il futuro è un'incognita, il passato un disastro e il momento attuale fa più paura del passato". Queste le considerazioni di Manoel De Oliveira, il…

Tutto il mondo ne parla: Björk al MoMA di New York

Incluso nel prezzo del biglietto del Museum of Modern Art di New York – 25…

Scambi di scena. Molière va in video, ma in fondo è pittura

Per la rubrica “scambi di scena”, questa volta ci occupiamo del “Don Giovanni” di Molière. Nell’operazione registica 2.0 di Alessandro Preziosi, che poi non è…

Ben Frost, Marc Ribot, Bestiario Elettronico. Live in Venice

Un produttore elettronico con trascorsi in Laguna alla Biennale. Un chitarrista folk con punte cacofoniche. E un progetto tripartito e tricolore d’avanguardia, a cavallo tra…

La storia del teatro è nuda. Jan Fabre al Théâtre de Gennevilliers

Creato nel 1984 per la Biennale di Venezia dall’allora 24enne Jan Fabre, “Il Potere delle follie teatrali” è un’opera chiave della produzione dell’artista fiammingo. Ricreata…

Anne Teresa De Keersmaeker, Georges Aperghis. Christoph Marthaler. Assegnati tre Leoni d’Oro alla carriera per la danza, la musica e il teatro. In attesa della 56a Biennale d’arte di Venezia…

Mentre nella Laguna fervono i preparativi della 56a Esposizione Internazionale d’arte, la Biennale di Venezia consegna tre Leoni d’Oro alla carriera per la danza, la…

Inpratica. L’esperienza culturale di Milano (V)

La marcia di avvicinamento a Expo arriva agli Anni Settanta. Prosegue così, con la quinta…

Il plagio di Thicke, Pharrell e T.I.

Si è concluso il processo per plagio nei confronti dei musicisti Robin Thicke, Pharrell Williams…