La Guardia Svizzera al tempo di Papa Francesco. In occasione dell’anniversario della nascita del corpo Pontificio, è stato commissionato un documentario, L’esercito più piccolo del mondo, a Gianfranco Pannone. Il documentarista ha potuto girare per otto mesi negli spazi normalmente interdetti alle persone comuni. Ne è venuto fuori un inatteso racconto di vita quotidiana, fresco e sincero. I ragazzi che compongono la Guardia sono giovani normalicon la condizione unica di possedere cittadinanza svizzera.
Loro, tagliaboschi, teologi, medici, farmacisti offrono i loro servigi per due anni, tempo in cui hanno modo di confrontarsi con la loro fede e anche con le loro esigenze terrene. Si chiedono, come noi che li vediamo alle porte di San Pietro con le alabarde e quei buffi vestiti, l’utilità e il significato di un’uniforme tanto singolare e ormai così anacronistica. Ma in fondo l’abito non conta, l’importante è svolgere la propria missione al meglio: proteggere il Papa. In questa intervista il regista ci racconta come ha realizzato il film.
– Federica Polidoro