Avatar photo
Serenella Di Marco

Serenella Di Marco, palermitana 1982, lavora e vive a Roma, città che ama. Si laurea in storia dell'arte a Palermo,… Leggi di più

Biografia: Serenella Di Marco

Serenella Di Marco, palermitana 1982, lavora e vive a Roma, città che ama. Si laurea in storia dell'arte a Palermo, e comincia a interessarsi di arte contemporanea e didattica, a un tempo, quando comincia a lavorare all'interno del settore Educazione del neonato Riso, Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, esperienza che la segna per gli anni a venire. Parallelamente la passione per la scrittura inizia a concretizzarsi in collaborazioni in veste di redattore per Balarm, magazine di aggiornamento culturale di Palermo, per Arskey, per Cronache parlamentari di Sicilia, per cui cura la pagina culturale per qualche tempo, per Exibart International, per approdare ad Artribune di recente. Altra passione, confluita in una pubblicazione, è il fumetto, quello mediorientale in particolare. "Fumetto e animazione in Medio Oriente. Persepolis, Valzer con Bashir e gli altri: i nuovi immaginari grafici dal Maghreb all'Iran", edito da Tunué, esce così a ottobre 2011, tema su cui continua a estendere la ricerca. Al momento è impegnata come operatore didattico in alcuni siti archeologici della capitale e in alcuni musei, tra cui MAXXI, GNAM e Palazzo delle Esposizioni.

In vacanza alla Gnam. Con Paul Klee

Con “Vacanze d'Artista!”, i più piccoli imparano a conoscere Paul Klee e la sua passione per l'Italia. Succede nel nuovo spazio didattico della Gnam di…

BimPa: a Palermo i musei li fanno (anche) i bambini

Da poco più di un anno anche Palermo ha il suo museo dedicato ai bambini. Si chiama BimPa e si ispira ai più avanzati case…

Genova. Un lipdub per festeggiare i vent’anni di Palazzo Ducale

La Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale di Genova compie vent'anni. Vent'anni di attività,…

HB Kids. E l’arte diventa un gioco da ragazzi

Metti un fine settimana libero e dedicalo completamente all'arte. Contemporanea, s’intende. E non da solo,…

Viaggio al centro del museo

Qual è la differenza “classica” tra un museo e un teatro, dal punto di vista della fruizione? Dentro un museo immersi silenziosamente nella concentrazione davanti…