logo artribune
Redazione

Art Digest: 23mila euro al mese fanno tanto casta? Kengo Kuma e il caffè griffato. Auschwitz e la baracca volante

Paese che vai, casta che trovi. In Spagna il musicista Teddy Bautista, per anni presidente della Sociedad General de Autores y Editores, il corrispettivo della…

Dopo gli Oscar del cinema, quello dell’architettura. Il Pritzker Prize 2012 va al cinese Wang Shu. Qualcuno conosce i suoi progetti?

Sei artisti nei primi dieci nelle classifiche dei più venduti del 2011. Ai Weiwei ad un livello di popolarità insidiato solo dalle stelle di Hollywood.…

Corda, in casa dell’impiccato. Ovvero parlare di paesaggio e ambiente all’Aquila, che assieme al patrimonio ha perso pure le speranze

A L’Aquila, per parlare di paesaggio. Ambientazione che arricchisce i discorsi di evidenti suggestioni ambientali,…

È più live la tv o il web? L’Hasselblad Award, l’Oscar della fotografia mondiale, non ha dubbi: vincitore annunciato in diretta internet

Non sarà celebre anche fra i non addetti come il Turner Prize, ma non è certamente meno prestigioso – garantito da un marchio che ha…

Sei mesi di gattabuia. Tanto costerà a Shepard Fairey il famoso poster per la campagna elettorale di Barack Obama: era scopiazzato da una fotografia 

È passato ormai un bel po’ di tempo, lui nel frattempo ha guadagnato grande notorietà, per cui molti ormai neanche ci pensavano più. Non pensavano…

Inverno negli States. Dopo la residenza milanese, Spazio Morris restituisce la visita portando i suoi artisti a Williamsburg

Estate al mare, inverno negli States. Non si fa mancare niente, il milanese Spazio Morris, deciso a rompere l’alienante stress meneghino con continue escursioni verso…

Design anti-crisi, tra riciclo, sostenibilità e sviluppo economico. A Milano c’è già aria di Fuorisalone, con le prime anticipazioni in chiave green

Se l’economia è in crisi, la creatività pare non perdere colpi. Anzi, sviluppate nuove consapevolezze in un contesto di grave emergenza, eccola cimentarsi con nuove…