logo artribune
Redazione

Tutti da Beatrice martedì sera. Chiccera al ricevimento in casa Bulgari, a Roma, per celebrare la grande mostra al Macro di Marco Tirelli (e l’elezione della padrona di casa a Macro Amici)?

Prima anomalia un po’ inconsueta: grande cena in onore di un artista e della sua importante mostra personale, senza che questa però sia ancora inaugurata.…

Troppo caro, neanche fosse un gioiello. E il MOCA rinuncia ad importare la megamostra inglese di Hirst. Ingenuità contabile o marketing saatchiano?

Damien Hirst batte Pablo Picasso. Se lo spagnolo ha dovuto attendere più di cinquant’anni per avere la sua prima retrospettiva, l’inglese a 46 anni è…

E fu così che gli aperitivi di architettura conquistarono il mondo. Prende avvio la quinta edizione di ArchitectsPartyo la

L’idea prese avvio nel 2008 da Firenze, città molto attiva -a dispetto della situazione urbanistica e del conservatorismo dilagante- per quanto riguarda il suo archi-world.…

I Martedì Critici – Ernesto Tatafiore

Ultimo talk al Pan, per il blocco napoletano dei Martedì Critici. Introdotto dai due curatori e invitato a confrontarsi col pubblico, è stavolta il veterano…

Ancora fiere, la primavera transalpina ormai è targata Art Paris. Ed al Grand Palais arrivano anche cinque gallerie italiane

È una sensazione nostra, o ultimamente non facciamo che parlare di fiere d’arte? Che siano anticipazioni di rassegna future o presentazioni di quelle che iniziano,…

Art Digest: come si scrive “ombelico dell’arte” in inglese? Peppone e Don Camillo nel Maine. Non cacciate Lady Fornero dall’Arts Council

Vuol aprire una galleria d’arte a Mayfair? Prenda il numero e si meta in coda. Da poco l’ha fatto David Zwirner, l’hanno fatto le italiane…

Articoli a pagamento su rivistuncole di quart’ordine. Ma ancora c’è qualche artista che ci casca? Ecco la mail che sta girando in questi giorni

Alle volte Artribune si crede Altroconsumo e mette in guardia i consumatori-polli (soprattutto artisti, specie…

Caro Sigmund ti scrivo. A Roma dieci artiste rileggono Freud, su Artribune l’anteprima della mostra al Palladium

“Il continente oscuro”. Così Sigmund Freud definiva l’universo femminile, sostenendo “l’inferiorità morale del ‘sesso debole’…