Triennale Decameron - Massimiliano Tonelli
Massimiliano Tonelli

Il Gallery Weekend 2024 di Roma è andato bene e potrà andare benissimo

È la seconda edizione, ma in realtà siamo ancora ad un numero zero. Però le basi per far diventare questo evento una tappa autorevole del…

del 12 Maggio 2024
Il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia è una cosa seria

Tanti livelli di lettura, come sempre avviene nelle opere di Massimo Bartolini. Un invito all’ascolto che è anche un messaggio, un approccio e una scuola.…

del 16 Aprile 2024
Il nuovo Codice della Strada sarà un disastro per i centri storici e il turismo culturale 

Le conseguenze più serie saranno sul turismo di qualità, quello rispettoso, quello a valore aggiunto,…

del 8 Aprile 2024
“Non interromperemo il nostro accanimento sul settore dell’arte”. Intervista alla SIAE 

Sta diventando sempre più complicato per giornali, case editrici, aziende produttrici di documentari, uffici stampa…

del 19 Marzo 2024
Per una federazione europea dei giornali di cultura 

Condividere contenuti, costi legali, strategie pubblicitarie: questi sono solo alcuni dei vantaggi di una federazione che raccolga le maggiori testate culturali europee

del 14 Marzo 2024
Si vota in Abruzzo e spuntano 200 milioni per la cultura. Campagna elettorale umiliante

Il Ministro Gennaro Sangiuliano a poche ore dall'apertura delle urne sventola finanziamenti per la cultura con un populismo che neppure il comandante Achille Lauro negli…

del 9 Marzo 2024
I migliori 9 stand della fiera Arco 2024 a Madrid

La fiera Arco di Madrid si conferma il più rilevante evento cultural-artistico-contemporaneo spagnolo con una…

del 7 Marzo 2024
In Estonia parte Tartu Capitale Europea della Cultura. Il programma è bizzarro

Un festival di dibattiti culturali tutti nudi in sauna, la più grande mostra al mondo…

del 26 Gennaio 2024
Il 2023 di Fondazione Musica per Roma: record di presenze e incassi. E nuovi progetti all’orizzonte

La Fondazione che gestisce l’Auditorium Parco della Musica e la Casa del Jazz festeggia un anno da protagonista dell’offerta culturale capitolina. E a fronte degli…

del 20 Gennaio 2024
Il palazzo più degradato del centro di Milano si riqualifica. E arriva uno spazio per l’arte

Siamo in Viale Bligny 42, in un edificio famigerato da decenni. Dopo tanto tempo il fabbricato si riqualifica. E arriva un grande studio d'arte dell'artista…

del 14 Gennaio 2024
“Così coordino tutti gli Istituti Italiani di Cultura del mondo”. Intervista a Marco Cerbo 

Si chiama Marco Maria Cerbo ed ha una lunga storia diplomatica alle spalle che lo…

del 14 Gennaio 2024
Cosa resta del primo anno di ministero di Gennaro Sangiuliano?

Dal Governo esigiamo soprattutto chiarezza e progettualità, due elementi che, a oltre un anno dall’insediamento,…

del 13 Dicembre 2023