Avatar photo
Marilena Di Tursi

Marilena Di Tursi, giornalista e critico d'arte del Corriere del Mezzogiorno / Corriere della Sera. Collabora con la rivista Segno arte contemporanea. All'interno del sistema dell'arte contemporanea locale e nazionale ha contribuito alla realizzazione di numerosi eventi espositivi, concentrandosi soprattutto sulla promozione dei giovani artisti pugliesi dal 1988 fino ad oggi. È autrice di numerose pubblicazioni e di testi critici di presentazione dell’opera di giovani artisti, contenuti in cataloghi redatti in occasione di mostre personali e collettive. Per conto della Fondazione Corriere della Sera, in qualità di membro del consiglio scientifico, ha curato cicli di incontri dedicati all’arte contemporanea nell’ambito dell’iniziativa “Da Est a Ovest Bari incontra il mondo” (2015/2016) e “Quanto è contemporanea l’arte contemporanea?” (2016, con Marco Scotini, Achille Bonito Oliva, Domenico Fontana, Marco Senaldi). Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Bari, con una tesi in Storia dell’arte contemporanea, ha conseguito la specializzazione triennale in storia dell’arte medievale e moderna presso l’Università “La Sapienza” di Roma e il titolo di Dottore di ricerca in Documentazione, catalogazione, analisi e riuso dei beni culturali presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Insegna Storia dell’arte nel locale Liceo artistico.

15 mostre da non perdere a Berlino in questo autunno e inverno 2025

L’inverno berlinese si avvicina, e quale miglior luogo delle mostre per ripararsi dal freddo? Ecco quali vedere, dalla fotografia femminile alle riflessioni sull’Intelligenza Artificiale, dal…

del 28 Ottobre 2025
Una biennale fuggevole. A Berlino l’arte è un atto di resistenza 

Una mostra diffusa tra quattro sedi, opere site-specific che arrivano da contesti di repressione e conflitti, quali Myanmar, India nordorientale, Argentina, Sudan, Kazakistan. Arte, politica…

del 3 Settembre 2025
In Puglia un’installazione dell’artista Francesco Arena ripensa lo spazio urbano

L’intervento site specific dell’artista pugliese apre “Ipogea”, nuovo progetto del comune di Parabita che ne…

del 30 Luglio 2025
Il mistero di una grotta inaccessibile del Neolitico fotografata da Domingo Milella in mostra a Bari

Il progetto, non sostenuto da un intento documentario, si addentra in un terreno arcaico, dove…

del 15 Luglio 2025
Esce un nuovo libro che s’interroga sulla natura stessa del design 

Il design di Giovanni Innella è al centro di un nuovo libro firmato insieme a Marco Petroni, per problematizzare e indagare la disciplina intera

del 12 Luglio 2025
La grande mostra sul Surrealismo al Pompidou di Parigi  

La mostra che celebra i 100 anni di Surrealismo è una di quelle che ricorderemo: da Dalí a Carrington, da Magritte a Tanning, fino a…

del 2 Dicembre 2024
L’agentività della natura nella mostra di Cesare Pietroiusti a Bari 

Nella sua mostra da Spazio Murat, Cesare Pietroiusti decide di farsi da parte e lasciare…

del 22 Luglio 2024
Derive eroiche, poetiche, drammatiche. La mostra di Pippo Patruno a Monopoli  

A un anno dalla sua scomparsa, la Biblioteca “La Rendella” di Monopoli dedica una mostra…

del 11 Luglio 2024
Stranieri ovunque, straniero per chi? Le risposte degli artisti alla Biennale di Venezia

Con luci e ombre, più ombre al primo sguardo e luci da mettere a fuoco solo dopo riflessioni approfondite, la mostra funziona nello sguardo esercitato…

del 24 Aprile 2024
Chi è l’artista attivista femminista Mariuccia Secol. Un film la racconta a Bologna

Varesotta di origine, negli Anni ’50 crea un atelier di pittura nell’ospedale psichiatrico della sua città. Poi negli Anni ’70 è tra le fondatrici del…

del 1 Febbraio 2024
L’eco politica di Emma Talbot in mostra alla Kesselhaus al Kindl di Berlino 

La transizione fluida tra paesi, generi, generazioni, culture digitali e analogiche, la vita degli animali…

del 21 Gennaio 2024
Cuba nella mostra di Maria Magdalena Campos-Pons al Brooklyn Museum

C’è tutta Cuba e la storia delle sue donne nella mostra dell’artista che riflette sulla…

del 3 Novembre 2023
A Bari le mostre di arte contemporanea si fanno sui balconi

Una mostra sui balconi e un esempio di arte partecipativa che sta coinvolgendo tutto il quartiere con le opere e le azioni degli artisti coinvolti…

del 25 Agosto 2023
La tecnologia secondo Valentina Vetturi. La mostra a Bari

IA, dati, cloud: i cavi di Valentina Vetturi invadono Spazio Murat e si fanno vettori di una riflessione sull’infrastruttura globale del web

del 12 Agosto 2023
L’arte delle “termiti” in mostra a Parigi. Il graffitismo invade degli spazi museali

Se “l’arte dell’elefante bianco” è metafora di una produzione ingessata e ufficiale, quella delle “termiti”…

del 19 Luglio 2023
Storia e futuro della Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Intervista a Chiara Bertola

Lo storico palazzo veneziano dei Querini è diventato luogo di conservazione e relazione, rinascendo ogni…

del 16 Luglio 2023
Muore a 68 anni l’artista e docente Pippo Patruno

Ricordiamo Pippo Patruno ripercorrendo le tappe della sua formazione e della sua ricerca e pratica artistica

del 19 Giugno 2023