Avatar photo
Luigi Prestinenza Puglisi

La ricostruzione degli Anni Dieci

In questi ultimi anni sembrano particolarmente apprezzati dalla critica di architettura gli edifici che mostrano attaccamento alla terra, utilizzano materiali comuni, ricorrono a un immaginario…

del 25 Gennaio 2014
New York non delira

Scritto da Rem Koolhaas nel 1978, quando l’autore aveva trentaquattro anni, “Delirious New York” è diventato un blockbuster. Ne sono state stampate decine di migliaia…

del 8 Novembre 2013
Furbi esotismi dal Subcontinente

Qual è il segreto dello Studio Mumbai e del suo astuto fondatore? La retorica ambientalista…

del 29 Luglio 2013
Cool Le Corbusier

Prima dell’effetto Bilbao ci fu l’effetto Marsiglia. Non fu un successo, o almeno non lo…

del 23 Giugno 2013
More with less

Se le archistar costruiscono il meno con il più, nel senso che le loro opere si caratterizzano per un surplus di forma e di mezzi…

del 30 Marzo 2013
La logica del cerino

Adesso che il pasticcio alla Villa del Casale di Piazza Armerina è stato consumato, con la realizzazione di un edificio pacchiano che stride con lo…

del 23 Gennaio 2013
La valigia di cartone 2.0

Dal 29 marzo al 1° aprile a Selinunte si è svolta una mostra insolita, curata…

del 16 Giugno 2012
Postmodernismi

Il postmodernismo in architettura è stato un fenomeno deleterio o no? La risposta è: dipende.…

del 4 Giugno 2012
Tra il dire e il fare…

Un libro non recente, ma che ogni persona interessata all'architettura dovrebbe leggere, è “The Architecture of Good Intentions” di Colin Rowe. Il motivo? È uno…

del 2 Aprile 2012
I concorsi? Solo se truccati

Non è plausibile che uno Stato civile, per realizzare le sue opere pubbliche, eviti i concorsi di architettura. Per farli basta selezionare tre o cinque…

del 5 Marzo 2012
“Chipperfield? Farà una Biennale pessima”

Come sarà la Biennale di Architettura del 2012? La recente nomina a direttore di Chipperfield…

del 25 Gennaio 2012
Il gioco dell’ossificazione

Nuova tappa della riflessione di Luigi Prestinenza Puglisi sull’architettura contemporanea. Riflessione puntuta, come sempre. Che…

del 11 Dicembre 2011