Fausto Politino
Il primo progetto espositivo che approfondisce i due periodi che de Kooning passa in Italia, nel 1959, all’apice del successo, e nel 1969, quando si…
Le Gallerie dell’Accademia ospitano per poco quest’opera particolare, il cui colore le valse il soprannome di “Madonna in rosso” datole da Roberto Longhi. E dopo…
Oltre seicento anni separano Giotto di Bondone e Lucio Fontana, i protagonisti della mostra del…
Due mostre e uno spettacolo teatrale itinerante per raccontare il Carso e la guerra vissuti da Giuseppe Ungaretti. Dopo una pausa lunga due anni Goldin,…
Tra il 1957 e il 1963, il pittore romano Toti Scialoja è a New York per studiare i grandi dell’Espressionismo Astratto. Le opere prodotte in…
Tra gli artisti più importanti del Novecento, Giacometti è noto per le sue sculture esili…
Al Centro Culturale Candiani di Mestre, l’universo cromatico di Marc Chagall si mostra in tutta la sua carica emotiva, all’incrocio delle tendenze artistiche di inizio…
Una vita passata tra Venezia e Treviso; un artista eclettico, difficile da etichettare, a metà tra Cézanne, De Pisis e la Metafisica