Daniele Capra

Daniele Capra (1976) è curatore indipendente e militante, e giornalista. Ha curato oltre cento mostre in Italia, Francia, Repubblica Ceca, Belgio, Austria, Croazia, Albania, Germania e Israele. Ha collaborato con istituzioni quali Villa Manin a Codroipo, Reggia di Caserta, CAMeC de La Spezia, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Monfalcone, MMSU di Rijeka, Museo Bernareggi di Bergamo, Galleria d'Arte Moderna di Genova, Casa Cavazzini Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Udine, la Galleria Nazionale di Tirana, la Fondazione Dena di Parigi, il Museo Ca’ Pesaro a Venezia, la Galleria Civica di Trento, il Comune di Milano, il Museo Janco Dada di Ein Hod - Haifa. Ha tenuto lezioni sull'arte contemporanea alla Wizo NB School di Haifa, all'Accademia di Belle Arti di Venezia e di Verona. È stato curatore del Premio Onufri presso la Galleria Nazionale di Tirana e del Premio Trieste Contemporanea. È membro del comitato scientifico di Rave Residency. Ha scritto oltre trecentocinquanta articoli su riviste e quotidiani. Collabora con Il Manifesto, Artribune e i quotidiani del Gruppo Espresso. Vive di corsa, con il portatile sempre acceso e pile di libri che attendono di essere letti.

Giuliana Carbi, co-fondatrice di uno dei centri d’arte più interessanti del capoluogo giuliano, ci racconta i primi 30 anni di Trieste Contemporanea in questa intervista

Dopo oltre cinquant’anni di attività nel mondo dell’arte, in cui ha contribuito alla diffusione in Italia di innovative tendenze artistiche, con un impegno riconosciuto anche…

Il ritorno al lavoro in studio dopo venticinque anni d’inattività. E la riscoperta della solitudine…

Supercazzola del ministro o mediocrità degli eletti, e degli italiani, che non comprendono un testo con subordinate più lungo di una riga? In campo politico,…

Le vicende del progetto artistico friulano che ha per centro il rapporto con gli animali e le residenze sono state raccolte all’interno di un libro.…

Una pittura per sottrazione, sfruttando la casualità, l’incidente, materiali e tecniche industriali. Perché non fare lo sgambetto allo spettatore?

Un giro vorticoso in quattordici case di artisti, compositori, fotografi e di un mercante d’arte. In un racconto fatto da un impenitente viveur appassionato di…

Quanto è sbilenco il mondo? Se lo chiede il duo Ornaghi & Prestinari da Galleria…

Stanno per terminare i 100 giorni della mostra documenta di Kassel. Ma c’è ancora spazio per le riflessioni. In questa riflessione emerge una domanda: non…

Dopo un immane lavoro di coinvolgimento di aziende, banche e tanti soggetti di valore, un colpo mortale di credibilità viene assestato al progetto Casa Robegan,…

Le immagini della performance “Me” realizzata dall’artista Giovanni Morbin al Museo MART di Rovereto in…