Christian Caliandro
Un film racconta la storia di Salvatore Todaro e del salvataggio di 26 naufraghi nel 1940. La destra se ne appropria, la sinistra lo definisce…
L’incapacità di discostarsi dalle proprie categorie, di abbandonare anche solo per un attimo il proprio punto di vista porta all’estremo le dinamiche di relazione. Come…
Il mondo dell’arte ha sviluppato invece negli anni e nei decenni una peculiare incapacità non…
L’opera d’arte non deve essere prigioniera dell’aut aut: può, e deve, appartenere all’e-e, può e deve essere sia una cosa che l’altra. L’opera d’arte non…
La fuga dalla realtà è il primo e unico obiettivo delle arti visive. Il rinchiudersi nella consolazione del luxury, del privilegio – come in una…
Il film di Scorsese è un esempio di un cinema “all’antica”, del cinema cioè come…
Siamo di fronte a un’importante mutazione che riguarda non semplicemente l’aspetto delle opere, cioè come esse si presentano agli spettatori, ma proprio la loro natura.…
Il clima psicologico attuale di costante delegittimazione e denigrazione dell’altro non è propriamente il più adatto alla crescita e allo sviluppo di una sana critica.…