Christian Caliandro


L’opera d’arte ha bisogno di essere attivata, se diventa un puro oggetto da museo perde la sua funzione relazionale

La verità, nell’arte, è diventata impopolare, mentre la menzogna rassicura. Ma bisogna invertire la rotta e avere il coraggio di inseguire l’instabilità

Chi sono i fighetti quando si parla di arte contemporanea? E perché sono così spaventati…

Oscillando tra sensazionalismo e pesantezza, l’arte oggi è tutta orientata al risultato, all’efficienza. Quale strada alternativa si potrebbe percorrere?

Le opere create con l’Intelligenza Artificiale non sono poi così lontane da quelle, iperefficienti, create dagli artisti negli ultimi anni, rimescolando il passato. A mancare,…

L’efficienza è di sicuro una caratteristica dell’Intelligenza Artificiale, ma chi ha detto che debba essere…

Che cosa succede all’opera d’arte alle prese con l’Intelligenza Artificiale? E quali sono le ricadute sul fronte della legge e dell’immaginazione?

Siamo proprio sicuri che la cultura manageriale sappia rapportarsi alle dinamiche dell’arte? E che il controllo sia l’unica soluzione?