Christian Caliandro
Christian Caliandro

L’arte contemporanea deve guardare al futuro 

Il mondo di oggi è perso in un presentismo culturale che soffoca le prospettive verso il futuro. Piuttosto che essere solo decorativa, un’opera d’arte dovrebbe…

del 15 Aprile 2024
La narrazione di cosa è nuovo ha abbandonato il campo dell’arte, in favore di tecnologia e scienza

Se trent’anni fa nuovi erano i Nirvana, o David Foster Wallace, ieri il nuovo lo faceva Steve Jobs e oggi lo elabora Elon Musk, o…

del 11 Aprile 2024
In memoria di Richard Serra. L’impermanenza e l’irripetibilità dell’arte

Le opere di Serra sono capaci di coniugare la presenza con una certa inafferrabile dimensione…

del 30 Marzo 2024
Spazi di apparenza. Un’opera d’arte può essere politica anche se non sembra

L’equivoco sta sempre lì: nel pensare che l’opera per essere politica debba sbandierare per forza…

del 29 Marzo 2024
Sperimentare una vita possibile oltre la contingenza. Le opere d’arte e il concetto di giustizia

L’impoliticità delle opere del presente è fondata sull’abolizione totale di quella legge non scritta, delle avanguardie come delle neoavanguardie, che recita: “l’arte è la forma…

del 22 Marzo 2024
Nel ventre della balena. Perché l’arte non riesce a dare risposte sensate al buio del presente

Mentre i giovani lanciano zuppe o attaccano volantini sulle opere facendo arrabbiare ministri e altre personalità l’arte compie l’improvvisa scoperta di essere del tutto impreparata…

del 6 Marzo 2024
La bellezza bene-rifugio dell’arte del presente. Fenomenologia di una regressione culturale

Quando i concetti di arte e industria artistica si sovrappongono, la prima ne esce inevitabilmente…

del 15 Febbraio 2024
La minaccia della bellezza. Storia decorativa e patrimonialista di questo termine

Come è nato l’uso smodato della parola “bellezza” nell’arte contemporanea? Qual è il suo significato?…

del 8 Febbraio 2024
Per quale motivo in Italia si associa lo scrittore Tolkien con la politica di destra? 

Tolkien non era uno scrittore di destra. I suoi libri nel resto del mondo sono sempre stati visti in un’ottica libertaria, anarchica ed esplicitamente antifascista.…

del 1 Febbraio 2024
L’amichettismo, lo spoil system e la tendenza dell’Italia a non essere contemporanea

Mentre infuriano i dibattiti a destra e a sinistra sulle nomine politiche, il mondo dell’arte resta a guardare. E dall’alto calano rimasticazioni del Rinascimento, del…

del 24 Gennaio 2024
La critica d’arte e la sua inutilità

Il mercato dell’arte non sa che farsene della critica: è quanto di più inutile si…

del 8 Gennaio 2024
Da Masha Gessen a Candice Breitz, il dibattito su arte e politica si fa incandescente in Germania

La scrittrice russo-americana ha pubblicato un saggio fondamentale sulla relazione arte-politica e sulla questione della…

del 20 Dicembre 2023