Christian Caliandro


La gloriosa tradizione del what if. Da Philip K. Dick , che immaginava un mondo in cui nazisti e giapponesi avevano vinto la Seconda Guerra…

La nostalgia non è necessariamente un fenomeno negativo e regressivo, ma può essere riattivata e produrre comprensione, interpretazione e creazione intelligente, affiancandosi gli strumenti non…

Anche oggi si possono realizzare ed esistono capolavori. Questa constatazione permette di vedere l’intera produzione…

Leggere la crisi politico-economica con gli strumenti del cinema e della letteratura di genere. Esperimento che talora dà risultati notevoli. È il caso delle crime…

La nostalgia ha molto in comune con l’introduzione e la diffusione della cultura popolare, e soprattutto del cinema. Il cinema è nostalgico per definizione, e…

Nel nostro Paese, il racconto non è successivo alla costruzione dell’identità collettiva (non la attesta,…

Uno degli aspetti più interessanti di come funziona la cultura contemporanea, e in particolare l’apparentemente indefinibile “blocco psicologico” che ha annullato la ribellione artistica e…

Si chiude questa domenica, all’interno della rubrica Inpratica, la lunga riflessione a puntate sul nuovo realismo. A fare il punto finale - per ora -…