Christian Caliandro
Christian Caliandro

I giovani leader, il trasformismo e la cancellazione del conflitto

I giovani leader italiani hanno un’età attorno ai quarant’anni. Usano un linguaggio inadatto, inadeguato al momento: obsoleto. Questo linguaggio condensa la loro ambizione, come adesione…

del 6 Ottobre 2013
Vite simulate, maschere & potenziale latente

E se il Barocco ancora ci influenzasse? Nel senso: se quell’attitudine “simulativa” fosse un gene responsabile pure dell’attuale stagnazione etica e politica in cui versa…

del 29 Settembre 2013
Le vite immaginarie dei giovani italiani

Nello scorcio finale di questa estate 2013, stando per parecchi giorni qui al Sud, ho…

del 22 Settembre 2013
La commedia italiana

Umiliati e offesi. Ecco, prendere coscienza di questa condizione è importante, anzi fondamentale. Ma deve…

del 15 Settembre 2013
Nuovi paesaggi urbani (IV): zone Interdette

L’Italia è punteggiata da Zone Interdette, Zone Rosse, Zone Proibite: oltre a L’Aquila, Taranto e l’Ilva, il cantiere TAV in Val di Susa, Lampedusa e…

del 8 Settembre 2013
Contemporaneo, patrimonio, stupidità

Proviamo a immaginare uno scenario: cosa accadrebbe se una mattina, contemporaneamente, scomparissero dall’Italia tutti i musei, le biblioteche, le librerie, le gallerie? Poco o nulla,…

del 21 Luglio 2013
L’idea degli anni Ottanta (II): Italia vs. Occidente

L’Italia è l’unico Paese del mondo occidentale in cui gli Anni Ottanta sono durati trent’anni…

del 14 Luglio 2013
Obscured by clouds: “Man of Steel” e “Into Darkness”

I migliori e i più interessanti tra i fumettoni cinematografici recenti sono in questi momenti…

del 2 Luglio 2013
Il presente come autosabotaggio

Tutto va male, dalla società alla politica, dalla cultura all’economia. Ed è colpa della generazione che ci ha appena preceduti. È uno dei refrain più…

del 30 Giugno 2013
James Gandolfini, in memoriam (1961-2013)

La morte di James Gandolfini a Roma, in una serata di inizio estate, ha colpito tutta la nostra generazione senza trovarci però impreparati. Roma, d’altra…

del 29 Giugno 2013
Welcome Oblivion

Terminata la sbornia apocalittica Maya oriented, le pellicole fine-del-mondo tornano a puntare sulla distopia. Il…

del 25 Giugno 2013
“Al fuoco dell’impegno”: estetica politica nel pop Anni Ottanta

Pensare agli Anni Ottanta – soprattutto agli esordi del decennio – come ad anni dominati…

del 23 Giugno 2013