 Annalisa Trasatti
                
                Annalisa Trasatti            
                     
                Sono laureata in Beni culturali con indirizzo storico artistico presso l'Università di Macerata con una tesi sul Panorama della didattica museale marchigiana. Scrivo di educazione museale e didattica dell'arte dal 2002. Dopo numerose esperienze di tirocinio presso i principali dipartimenti educativi d’italia (MAMbo, Macro, Castello Rivoli ecc.), sono diventata educatrice museale prima, coordinatrice dei servizi poi, del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, specializzandomi in accessibilità ed educazione al patrimonio culturale per disabili visivi. Sono guida turistica dal 2002, attività che mi permette di monitorare costantemente il territorio dove vivo. Tra le pubblicazioni: "L'arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità", con A. Grassini e A. Sòcrati (Armando editore, 2018); "Il Museo oggi", di L. Cataldo e M. Paraventi (Hoepli, 2023).
 
                            
            Il nuovo codice ATECO è un passo in più nella strada del pieno riconoscimento professionale degli educatori museali. Ne parliamo con la presidentessa dell’Associazione Italiana…
 
                            
            Dopo anni di oblio anche le pittrici marchigiane vengono alla luce grazie a “Figlie di Kalypso” il volume in cui sono convogliati i più recenti…
 
                            
            Trasformare il museo in un ecosistema educativo e relazionale, questo un obiettivo del progetto di…
 
                            
            Da una passeggiata nel sito archeologico deserto, in pieno lockdown, a un volume che propone di rileggere miti e tragedia come “ricetta” del quotidiano. È…
 
                            
            Elisabetta Modena racconta in un’intervista come sia riuscita a spacchettare, nel suo ultimo libro, il concetto di “Display”, tratteggiandone la complessità e restituendone al contempo…
 
                            
            Nel 2026 Pianoterra aprirà un nuovo spazio di comunità a Spaccanapoli in via Benedetto Croce…
 
                            
            Emanuela Pulvirenti torna in libreria con “Cartoline d’artista”: un viaggio in 31 tappe che raccoglie e illustra i luoghi connessi ai maestri della storia dell’arte,…
 
                            
            In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Storiə dell'Artə” parliamo con il docente e curatore internazionale Giosuè Prezioso di come si può liberare l’insegnamento…
 
                            
            La nuova definizione di museo dell’ICOM? Un’occasione persa. Con l’educatore Marco Peri parliamo di questo…
 
                            
            Il Festival di Sanremo ha invaso anche i musei. A Empoli, le opere della collezione hanno risuonato sulle note di Ghali, Mamhood e Geolier a…
 
                            
            Abbiamo intervistato gli autori del primo manuale per la realizzazione di un libro tattile illustrato, una tipologia di pubblicazione nata per agevolare le persone ipovedenti…
 
                            
            Promosso dalla Fondazione Morra Greco l’appuntamento mette in rete le istituzioni internazionali sul tema dell’educazione…
 
                 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            