Avatar photo
Annalisa Trasatti

Sono laureata in Beni culturali con indirizzo storico artistico presso l'Università di Macerata con una tesi sul Panorama della didattica museale marchigiana. Scrivo di educazione museale e didattica dell'arte dal 2002. Dopo numerose esperienze di tirocinio presso i principali dipartimenti educativi d’italia (MAMbo, Macro, Castello Rivoli ecc.), sono diventata educatrice museale prima, coordinatrice dei servizi poi, del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, specializzandomi in accessibilità ed educazione al patrimonio culturale per disabili visivi. Sono guida turistica dal 2002, attività che mi permette di monitorare costantemente il territorio dove vivo. Tra le pubblicazioni: "L'arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità", con A. Grassini e A. Sòcrati (Armando editore, 2018); "Il Museo oggi", di L. Cataldo e M. Paraventi (Hoepli, 2023).

Anche gli educatori museali hanno un codice ATECO. Un’intervista per capirne di più

Il nuovo codice ATECO è un passo in più nella strada del pieno riconoscimento professionale degli educatori museali. Ne parliamo con la presidentessa dell’Associazione Italiana…

del 21 Ottobre 2025
Intervista a Ilaria Gobbi sul suo libro che fa luce sulle artiste marchigiane 

Dopo anni di oblio anche le pittrici marchigiane vengono alla luce grazie a “Figlie di Kalypso” il volume in cui sono convogliati i più recenti…

del 9 Ottobre 2025
A Mantova il museo è aperto e accessibile. Intervista all’esperta di welfare culturale  

Trasformare il museo in un ecosistema educativo e relazionale, questo un obiettivo del progetto di…

del 22 Settembre 2025
Ecco come fa la Galleria Borghese di Roma ad essere inclusiva. Intervista a Stefania Vannini e Violante Nonno 

Tra percorsi tattili e per non udenti, la Galleria Borghese si rivela un’eccellenza nei servizi…

del 18 Giugno 2025
“Classici Sovversivi”. Il libro nato da un incontro a Pompei durante il Covid 

Da una passeggiata nel sito archeologico deserto, in pieno lockdown, a un volume che propone di rileggere miti e tragedia come “ricetta” del quotidiano. È…

del 30 Marzo 2025
Quanti e quali schermi sono presenti nella nostra vita? La parola all’esperta 

Elisabetta Modena racconta in un’intervista come sia riuscita a spacchettare, nel suo ultimo libro, il concetto di “Display”, tratteggiandone la complessità e restituendone al contempo…

del 21 Marzo 2025
Arte contemporanea per i bambini in contesti difficili. L’esperienza di Pianoterra 

Nel 2026 Pianoterra aprirà un nuovo spazio di comunità a Spaccanapoli in via Benedetto Croce…

del 11 Febbraio 2025
C’è tutta una scienza dietro a una carezza. Il nuovo libro di Laura Crucianelli

Come funziona il tatto? Quali sono le conseguenze psicofisiche dei gesti d’affetto che passano attraverso…

del 15 Gennaio 2025
 Un nuovo libro per raccontare i “luoghi del cuore” dei grandi artisti del passato 

Emanuela Pulvirenti torna in libreria con “Cartoline d’artista”: un viaggio in 31 tappe che raccoglie e illustra i luoghi connessi ai maestri della storia dell’arte,…

del 1 Dicembre 2024
Insegnare la storia dell’arte in modo inclusivo. Intervista a Giosuè Prezioso

In occasione della pubblicazione del suo nuovo libro “Storiə dell'Artə” parliamo con il docente e curatore internazionale Giosuè Prezioso di come si può liberare l’insegnamento…

del 20 Giugno 2024
Una chiamata alle armi per valorizzare l’educazione museale. Intervista a Marco Peri

La nuova definizione di museo dell’ICOM? Un’occasione persa. Con l’educatore Marco Peri parliamo di questo…

del 18 Giugno 2024
Abbattere le barriere. Intervista alla responsabile dei servizi didattici della GNAM

Isabella de Stefano ci racconta i progetti educativi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea…

del 14 Maggio 2024
Musei e Festival di Sanremo. Ecco come a Empoli le due cose sono andate di pari passo

Il Festival di Sanremo ha invaso anche i musei. A Empoli, le opere della collezione hanno risuonato sulle note di Ghali, Mamhood e Geolier a…

del 17 Febbraio 2024
Una nuova guida spiega come si realizza un libro tattile 

Abbiamo intervistato gli autori del primo manuale per la realizzazione di un libro tattile illustrato, una tipologia di pubblicazione nata per agevolare le persone ipovedenti…

del 17 Gennaio 2024
Il mondo dell’educazione museale si è dato appuntamento a Napoli. Il bilancio 

Promosso dalla Fondazione Morra Greco l’appuntamento mette in rete le istituzioni internazionali sul tema dell’educazione…

del 3 Dicembre 2023
Intervista ad Alberto Michalette, l’autore del podcast italiano sull’educazione museale

Quali problemi affrontano gli educatori museali oggi? C’è il progetto “Museum Education” Podcast che lo…

del 9 Ottobre 2023
Come si allestisce una mostra che parla a tutti? L’esempio di Pistoletto a Roma

Partecipazione è la parola chiave della mostra di Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante. E per gli apparati didattici si è lavorato proprio sull’idea di…

del 23 Luglio 2023