Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Mentre Alberto Garutti è in mostra al PAC di Milano, a pochi passi ci sono i suoi allievi a Villa Reale. A un manipolo di loro abbiamo fatto tre domande, ovverosia: 1. che cosa ti viene in mente quando senti il nome Alberto Garutti? 2. Qual è l'insegnamento del "professor" Garutti che metti più spesso in pratica? E quello che ti rifiuti assolutamente di seguire? 3. Cosa non hai mai avuto il coraggio di dirgli? Qui di seguito trovate tutte le risposte (con una curiosa ossessione ricorrente di carattere tabagista).

FILIPPO BALLARIN
1. Un omone alto circa come me, con fare assertivo e amorevole allo stesso tempo, nonché un sacco di svariate esperienze che ho condiviso con lui.
2. Posso dire di aver appreso o rafforzato alcuni modi travalicare i conformismi, di intendere la propria esistenza come artisti e la responsabilità che questa consapevolezza comporta. Non vi è un insegnamento che rifiuto: ci sono dei consigli o delle visioni in cui non riesco a immedesimarmi, ma comunque ne tengo conto.
3. Credo di non avergli mai espresso il sentimento di inquietudine che spesso ho sentito nel provare ad avvicinarlo sul piano personale. Gli direi che, nonostante le distanze e le ambiguità del discorso, sento che è sfuggito un possibile rapporto di amicizia.

berti Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Simone Berti

SIMONE BERTI
1. Un artista e un maestro, ma immagino sia quello che viene in mente a chiunque.
2. Il concetto che l’opera d’arte viene prima di tutto, ovvero che esiste un’etica del lavoro. L’artista può anche essere il peggiore degli uomini, ma l’opera deve essere assolutamente onesta. Questo significa anche non avere paura di metterla in discussione. Insegnamenti che rifiuto di seguire ce ne sono sicuramente molti, ma al momento non me ne viene in mente nessuno.
3. Niente.

luraghi Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Chiara Luraghi

CHIARA LURAGHI
1. Provo un grande affetto. Per me Alberto Garutti è Alberto: artista, insegnante e amico.
2. Ci sono infiniti modi per restare in piedi dopo un violento scossone: Alberto mi ha insegnato a cadere e per questo lo ringrazio.
3. Tutte le cose che non gli ho detto è perché lui le sapeva già.

pivi Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Paola Pivi

PAOLA PIVI
1. La sua voce, che parla mentre pensa.
2. n. p.
3. Nulla, sta proprio qui il punto, sul lavoro si può dire tutto, solo il lavoro è importante, non le idee personali.

stucchi Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Davide Stucchi

DAVIDE STUCCHI
1. Il suo profumo, poiché a volte lo usa anche il mio miglior amico.
2. Alberto è un artista. Io sono un artista. Tra artisti c’è poca teoria e tanto sesto senso.
3. Non userei questa risposta per dirglielo!

angioletti Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Meris Angioletti

MERIS ANGIOLETTI
1. Il loden verde muschio (a volte blu).
2. Il pensiero dell’opera. Il pensiero dell’opera.
3. Tu sei più avanti del tuo lavoro.

balliana Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Dino Balliana

DINO BALLIANA
1. Penso a un despota illuminato, a una committenza elusiva.
2. La struttura del corso seda qualsiasi tentazione d’insegnare o apprendere alcunché. Parlerei piuttosto di un lento processo di osmosi, una gradevole influenza, dove è difficile dire chi ha contagiato chi.
3. Mi devi un sacco di sigarette.

beretta Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Riccardo Beretta

RICCARDO BERETTA
1. Penso a una battuta che gli ho sentito dire una volta. A chi gli diceva che le sue lezioni miravano a educare e formare, lui ribatté che il suo era un corso sulla deformazione.
2. Credo non ci siano dei principi da assorbire o rigettare. Sarebbe come se ci fosse una “ricetta Garutti”. Fortunatamente non c’è, perché ognuno deve trovare la propria strada.
3. Rispondere sarebbe un pettegolezzo che gli piacerebbe molto.

ceresoli Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Alessandro Ceresoli

ALESSANDRO CERESOLI
1. “Caccia una sigaretta”.
2. Un po’ tutti, un po’ nessuno.
3. Ti amo.

de bernardo Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Oppy de Bernardo

OPPY DE BERNARDO
1. Napoli
2. Un lavoro può anche assomigliare a un film di Renato Pozzetto…
3. Una volta ho partecipato per gioco a un’asta, mi divertiva far lievitare il prezzo dell’opera, ma qualcosa non ha funzionato e così sono tornato a casa con un’opera di Alberto. Credo che non glielo avrei mai detto… Ma lui è subito venuto a saperlo.

favini Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Ettore Favini

ETTORE FAVINI
1. Lo zio Alberto.
2. La cosa che più mi è restata è il mettere “al servizio” l’arte per le persone, in concetto di arte pubblica fatta a uso e consumo dei cittadini.
3. Dirgli di no quando mi scroccava una sigaretta…

galegati Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Stefania Galegati

STEFANIA GALEGATI
1. Avere vent’anni e sentire di vivere qualcosa di eccitante come via Fiuggi, arteartearte non parlare e fare altro.
2. Pensare al fulcro. Rifiuto l’intenzionalità di voler mantenere il sistema e il linguaggio dell’arte elitari.
3. Niente di necessario direi, non ci vediamo da talmente tanti anni che chissà se ci riconosceremmo!

huner e1353855474872 Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Emre Huner

EMRE HUNER
1. Il pensiero dell’opera.
2. Il pensiero dell’opera.
3. Il pensiero dell’opera.

tadiello Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Alberto Tadiello

ALBERTO TADIELLO
1. Mi viene in mente lui. La sua figura. La postura, il cappotto verde scuro, la gamba che trascina leggermente, il modo con cui tiene la sigaretta. Con quella sigaretta in mano disegna, nel vero e proprio senso della parola, discorsi, pensieri, progetti. Tutto diventa un tracciato di fumo.
2. Penso di non aver mai avuto a che fare con il “professor” Garutti.
3. Se ci fosse qualcosa che non ho mai avuto il coraggio di dirgli non potrei di certo dirlo qui ora!

vestrucci Garutti e i garuttini. Le voci degli allievi

Serena Vestrucci

SERENA VESTRUCCI
1. Mi viene in mente lui, seduto, con le labbra leggermente increspate, che ti guarda, con occhi fermi, in silenzio, e ha già capito tutto di te senza che tu possa dire nulla.
2. Leggo e rileggo sempre un messaggio che un giorno mi scrisse: “Lavora tanto pensa a te e guarda le grandi opere fatte dai grandi artisti nel mare dell’arte ogni tanto se vede una. Non badare alla mediocrità ne troverai sempre e in maniera sempre più invasiva normale. Pensa a scalare la montagna e coltiva questo desiderio sempre, non devi farti prendere dall’ansia e fai come ti senti. Proverbio cinese: pensa mille volte e taglia una”. Rifiuto di bere latte di notte quando si ha quella fame che non ti fa addormentare!
3. Penso spesso alla morte, in generale. Penso anche alla mia, e a quella delle persone che amo. Ho tremendamente paura del momento in cui qualcuno mi comunicherà la sua morte. Vorrei che non morisse mai.

Ginevra Bria

Milano // fino al 9 dicembre 2012
Fuoriclasse. Vent’anni di arte italiana nei corsi di Alberto Garutti
a cura di Luca Cerizza
GALLERIA D’ARTE MODERNA – VILLA REALE
Via Palestro 16
02 88445947
[email protected]
www.gam-milano.com

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #10

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ginevra Bria

Ginevra Bria

Ginevra Bria è critico d’arte e curatore di Isisuf – Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo di Milano. È specializzata in arte contemporanea latinoamericana.

Scopri di più