25 anni senza Ayrton Senna. Kobra lo celebra con un murale a Imola sul museo dell’autodromo

Nel 25esimo anniversario della morte del celebre pilota di Formula 1 proprio nel circuito imolese, lo street artist brasiliano è al lavoro per realizzare un murale-tributo sulla facciata del Museo Multimediale. Le foto

Kobra al MAICC di Imola
Kobra al MAICC di Imola

Ancora pochi giorni e il murale con il volto di Ayrton Senna sarà realtà. Dopo Dante Alighieri a Ravenna e il David di Michelangelo a Carrara, ora è il turno di un eroe contemporaneo scomparso troppo presto a trasformarsi in una delle coloratissime icone di Eduardo Kobra: lo street artist brasiliano, gigante del muralismo, è per la quarta volta in Italia, precisamente a Imola, per un tributo al pilota suo connazionale, a 25 anni dalla morte. Combinazioni di tecniche diverse come la pittura coi pennelli, l’aerografo e gli spray, rendono, infatti, le sue opere maestose e fuori da ogni schema. La sua pittura si distingue per il tratto cromatico e per le grandi dimensioni, mentre i temi ricorrenti dei suoi lavori sono la lotta contro l’inquinamento, il riscaldamento globale, la deforestazione e la guerra. La facciata del MAICC, Museo Multimediale Autodromo di Imola Checco Costa – che fino al 30 novembre ospita la mostra Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti – è la location scelta per ospitare il ritratto del campione di Formula 1 che proprio qui ha perso la vita il primo maggio del 1994. L’occasione che ha portato Kobra a scegliere Imola è stata il RestArt Urban Festival, festival di rigenerazione urbana dedicato alla street art e alla urban culture, organizzato dall’Associazione Culturale NOIGIOVANI, in programma all’Autodromo di Imola lo scorso weekend. Ecco le prime immagini del murales permanente e del work in progress…

-Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).