Archivi fotografici. Una mostra a Cagliari

Centro Fotografico Cagliari – fino al 31 gennaio 2020. “Archival Prints”, a cura di Roberta Vanali, porta a Cagliari alcune delle fotografie simbolo del nostro secolo. Una collettiva che lega la storia dell’Agenzia Magnum al reportage contemporaneo.

Tematiche, soggetti e tempo si mescolano, da Araki a Burri che ritrae Matisse e Guevara, passando per Robert Capa e la foto del D.Day, Fusco con uno dei duemila scatti realizzati dal finestrino del treno che trasportava la salma di Bob Kennedy attraverso gli USA, fino a David Hurn con la celebre fotografia dei Beatles negli studi di Abbey Road.
Le fotografie di Nocera, Castelnuovo, Picciau, Chiai e Porcu dialogano con le immagini realizzate dai più celebri fotografi al mondo. La Seconda Guerra Mondiale di Capa e Don McCullin ci riporta alla violenza dei nostri giorni e alle immagini di Rula Halawani, nota per la sua partecipazione all’ultima Biennale di Venezia con il reportage realizzato a Hebron o Micalizzi a Gaza e Loris Savino durante la Primavera Araba.
Alla brutalità dei conflitti si contrappone la vita quotidiana nei quartieri di New York o Las Vegas, fino ad arrivare al piccolo paese di Baunei con gli anziani seduti all’ombra di una calda giornata estiva. Archivial Prints è una raccolta di immagini che documentano storie e momenti diventati simboli del nostro tempo.

Chiara Manca

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoArchival Prints
Vernissage14/11/2019 ore 18,30
Duratadal 14/11/2019 al 14/12/2019
CuratoreRoberta Vanali
Generifotografia, collettiva
Spazio espositivoCENTRO FOTOGRAFICO CAGLIARI
IndirizzoVia Eleonora D'Arborea 51 - Cagliari - Sardegna
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Chiara Manca
Nata a Nuoro nel 1987, si è laureata presso l’Università degli studi di Cagliari con una tesi sull’accreditamento museale. Ha collaborato con musei e istituzioni in tutto il mondo per la realizzazione delle mostre dell’artista Maria Lai, di cui ha curato la catalogazione delle opere dal 2013 al 2018 e l’Archivio dal 2016 al 2018, fra cui La Biennale di Venezia, Documenta 14, Palazzo Pitti a Firenze, i Musei Civici di Cagliari e il Museo MAN di Nuoro. Nel 2016 ha curato la mostra e il catalogo “I maestri e la terra” presso il Museo Stazione dell’Arte di Ulassai, portando per la prima volta in Sardegna le opere di Arturo Martini e Renato Marino Mazzacurati. Dal 2018 al 2019 è stata il Direttore Scientifico del progetto "Andando Via", collaborando con oltre venti Comuni e artigiani in Sardegna. Dal 2018 è curatore dell’Art House Space di Marrubbiu ed è stata consulente tecnica per la creazione dell’Archivio Pinuccio Sciola per la Fondazione omonima. Ha aperto nello stesso anno MANCASPAZIO, uno spazio espositivo nel centro storico di Nuoro, menzionato nel 2020 dal The Independent Project del MAXXI di Roma come uno degli spazi indipendenti più innovativi nel panorama europeo. Cura mostre e cataloghi con artisti nazionali e internazionali, non dimenticando gli artisti sardi, e scrive per giornali e riviste d’arte e cultura.