In occasione della sedicesima edizione de La Festa di Cinema del Reale, ospitata questa volta nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto, il festival accoglie Letizia Battaglia (Palermo, 1935), pioniera del fotogiornalismo italiano. Il suo impegno civile è stato portato avanti negli anni per mezzo di una decisa attività che comprende e oltrepassa quella fotografica: attraverso la politica, l’editoria, l’impegno sociale, il teatro e il cinema. L’autrice palermitana, che ha avviato la sua carriera in età adulta, è riuscita a raccontare la realtà con intelligenza e senza una particolare preparazione tecnica, svelando semplicemente il proprio talento e un’intesa profondità d’animo.
La mostra, che sarà in esposizione fino a ottobre nella lunga sala della Tabaccaia all’interno del maniero, presenta cinquanta fotografie in bianco e nero che ripercorrono la carriera e produzione fotografica di questa straordinaria autrice.


– Giuseppe Arnesano
video di Alice Caracciolo

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Dati correlati
AutoreLetizia Battaglia
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Giuseppe Arnesano
Storico dell'arte e curatore indipendente. Laureato in Conservazione dei Beni Culturali all'Università del Salento e in Storia dell'Arte Moderna presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito un master universitario di I livello alla LUISS Master of Art di Roma. Giornalista pubblicista, iscritto all'ordine nazionale dei giornalisti dal 2011, collabora come critico d’arte con Artribune dal 2011. Nel settore della comunicazione culturale, dal 2013 a oggi, ha lavorato con la Soprintendenza Speciale del Polo Museale Romano, con la Fondazione Torino Musei e la Fondazione Carriero a Milano. Tra le mostre recenti è co-curatore del progetto “Studio e Bottega - Tradizione e Creatività nel segno dell’Arte”, ideato da Ilaria Gianni e realizzato negli spazi della Fondazione Pastificio Cerere di Roma.