Ruota attorno ai temi del vetro, della trasparenza e dell’acqua l’open call lanciata dal Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e Surgiva – azienda italiana che imbottiglia e distribuisce acqua minerale proveniente dal Parco Naturale Adamello Brenta, in Trentino – e rivolta a fotografi e videomaker under 35 provenienti da tutta Italia. L’iniziativa offre ai candidati selezionati l’opportunità di partecipare a due workshop che si terranno tra la primavera 2019 e il 2020 condotti da condotti da artisti contemporanei e supportati dall’Area educazione del Mart. La prima residenza, che si terrà dal 24 al 26 maggio 2019, sarà condotta da Luca Andreoni, e si svolgerà tra il Mart e il Parco Naturale da cui sgorga l’acqua Surgiva.
COLLABORAZIONE TRA MART E SURGIVA
Con il workshop di fotografia, il Mart e Surgiva inaugurano così un’insolita partnership che affonda le sue radici nella passione per il territorio in cui entrambe le realtà sono radicate e nella ricerca dell’eccellenza: il progetto ha il doppio scopo di valorizzare il Trentino e promuovere i giovani talenti provenienti da tutta Italia. Oltre alla visione, il Mart e Surgiva sono accomunati dall’elemento simbolo del vetro: di vetro è infatti l’iconica cupola del polo museale progettato da Mario Botta, così come la bottiglia di Surgiva, per mantenere inalterate le qualità organolettiche delle sue acque. “La partnership tra Surgiva e Mart nasce dalla volontà di creare un legame tra due realtà che fanno del gusto la loro cifra distintiva, che si estrinseca nell’impegno a favore della bellezza e della promozione del territorio. A tal fine sono state definite una serie di azioni progettuali che ben rappresentano i valori che rendono uniche queste due eccellenze del territorio”, si legge in una nota stampa congiunta del Mart e Surgiva.

IL WORKSHOP DI FOTOGRAFIA PROMOSSO DAL MART E SURGIVA
Tra le prime attività in programma nell’ambito della partnership tra il Mart e Surgiva è dunque un workshop di fotografia di cui sono state già annunciate due edizioni, la prima tra il 24 e il 26 maggio 2019 e la seconda nel 2020. Il primo workshop sarà condotto da Luca Andreoni, fotografo e docente di fotografia e di storia della fotografia presso diverse istituzioni e scuole, tra cui NABA e l’Accademia di Belle Arti di Bergamo; inoltre Andreoni ha curato e condotto per anni residenze per giovani artisti e fotografi in contesti montani. I workshop saranno rivolti in particolare a studenti, giovani fotografi e artisti emergenti che utilizzino la fotografia e/o il video quale veicolo privilegiato. I partecipanti interpreteranno i temi scelti confrontandosi, durate i tre giorni di immersione totale, con l’architettura del Museo e con gli elementi naturali del Parco Naturale Adamello Brenta. Per partecipare alla call è necessario inviare la propria candidatura completa di curriculum vitae e portfolio (o sito internet) via mail entro venerdì 26 aprile 2019 alle 12 a [email protected].
Oltre al workshop, saranno a carico degli organizzatori anche i costi di ospitalità dei partecipanti (vitto, alloggio, spostamenti durante la residenza). Le foto e i video prodotti verranno valutati da una Giuria composta da membri designati da Surgiva e dal Mart, e i migliori verranno pubblicati e promossi tramite i siti e canali social dei committenti.
– Desirée Maida