Con oltre 170 appuntamenti dedicati alla fotografia, si apre a giugno la seconda edizione della kermesse promossa dal Comune di Milano che avrà in Palazzo Reale il suo hub privilegiato. Ecco una selezione di eventi imperdibili
Seconda edizione di Milano PhotoWeek, un palinsesto di eventi a tema, promosso da Comune di Milano e diffuso per tutta la città che per una settimana – dal 4 al 10 giugno 2018 – coinvolgerà ogni quartiere meneghino con oltre 170 appuntamenti dedicati alla fotografia. “La grande partecipazione a questa edizione della Milano PhotoWeek, che abita sempre più l’intero spazio urbano, rende necessario un hub come Palazzo Reale per coordinarne non solo i progetti espositivi, ma anche la moltitudine di approcci che il programma propone articolando linguaggi, attività e punti di vista”, dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno. “Questa settimana che dedichiamo alla fotografia, così come tutte le week da noi promosse e coordinate, intende anche essere anche una piattaforma di relazioni e progettualità che dura nel tempo, tessendo una rete di rapporti che rimane tesa fino alla successiva edizione, intersecandosi anche con altre week, come la Milano ArtWeek e la Milano DigitalWeek, e con altri progetti, come ‘Insieme senza muri’”. Dal centro alla periferia della città, mostre, laboratori, conferenze, proiezioni, visite guidate, progetti didattici ed editoriali offriranno tante occasioni per vedere, capire, scoprire, sentire, provare la fotografia. Dal racconto diretto dei grandi fotografi al lavoro dei giovani; dai reportage di guerra alle immagini dal mondo; dalle foto di architettura fino all’arte contemporanea, ecco una selezione degli eventi da non perdere…
Per la prima volta in Italia ed in esclusiva per Milano PhotoWeek – in concomitanza con la mostra dei vincitori del World Press 2018 presso la Galleria Carla Sozzani – l’ottava edizione del Premio Digital Storytelling firmato World Press verrà proiettata durante tutta la durata del festival presso Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale. Una giuria internazionale ha selezionato dodici produzioni video, tra le migliori forme di giornalismo visuale nelle categorie immersive, storytelling innovativo, long form e short form che saranno proiettate durante le tre giornate.
World Press Photo Digital Storytelling Contest 8 – 10 giugno Palazzo Reale, Sala delle Cariatidi, Piazza del Duomo, 12 www.palazzorealemilano.it
2. I GIOVANI VINCITORI DELLA MASTERCLASS DI MAGNUM PHOTOS A LA TRIENNALE
TUNISIA. Tunis. January 18, 2011. Riots between police and demonstrators
In occasione di Milano PhotoWeek e nella tradizione dell’impegno di Magnum Photos per i fotografi emergenti, undici giovani dai 18 ai 30 anni sono stati selezionati, tramite open call, per partecipare alla masterclass Urban Transformation. Fino al 7 giugno i giovani partecipanti potranno sviluppare progetti fotografici che raccontino la trasformazione urbana e perfezionare la loro pratica fotografica, confrontandosi con un fotografo di rilievo ed esperienza come Alex Majoli. Ne uscirà un racconto, tramite proiezioni, ospitato da la Triennale di Milano, che vedrà protagonista Majoli e i lavori dei giovani fotografi realizzati durante il periodo di masterclass.
Urban Transformation Magnum Photos Scholarship con Alex Majoli Un progetto di Magnum Photos, con il supporto di BNL Gruppo BNP Paribas, ideato e curato da ArtsFor Il 7 giugno La Triennale, viale Emilio Alemagna, 6 www.triennale.org
3. IL DEBUTTO DI PARATISSIMA MILANO A BASE
Paratissima
Paratissima, kermesse internazionale di arte contemporanea nata a Torino, approda per la prima volta a Milano: artisti selezionati e gallerie d’arte con una particolare attenzione alla fotografia, cui sarà dedicata la sezione Ph.ocus – About Photography, un cartellone di incontri, dibattiti, workshop.
Life in cities è la prima grande mostra in Italia dedicata a Michael Wolf, artista e fotografo tedesco. Una retrospettiva che celebra la relazione tra densità umana e architettura urbana: quasi 150 opere da sei celebri serie, dedicate alla complessità delle città moderne, fino ai lavori che testimoniano i primi anni di attività come fotografo documentarista. Lifes in cities, a cura di Wim van Sinderen e Alessandra Klimciuk, è realizzata da Fondazione Stelline in collaborazione con Fotomuseum Den Haag / The Hague Museum of Photography. Nell’ambito della mostra, Fondazione Stelline organizza, inoltre, un public program, a cura di Giulia Zorzi con Micamera, declinato sul tema della rappresentazione e della vita nelle città.
Michael Wolf, Life in cities, mostra fino al 22 luglio mercoledì 6 giugno, ore 19.00 | Michael Nyman. Tre partiture urbane. Immagini e musica giovedì 7 giugno, ore 19.00 | Michael Wolf. Life in cities Lecture dell’autore. Fondazione Stelline, corso Magenta, 61 https://stelline.it/it
5. I FETICCI DI TORBJØRN RØDLAND ALLA FONDAZIONE PRADA OSSERVATORIO
Torbjørn Rødland: The Touch That Made You è un progetto concepito e presentato inizialmente da Serpentine Galleries a Londra, a cura di Hans Ulrich Obrist e Amira Gad. La mostra riunisce una selezione di più di quaranta opere fotografiche e tre video realizzati tra il 1999 e il 2016 dall’artista norvegese Torbjørn Rødland. Celebre per i suoi ritratti, le nature morte e i paesaggi, Rødland unisce alla chiarezza formale tipica dell’immagine commerciale uno sguardo personale e poetico, attraverso il quale trasforma parti anatomiche, oggetti quotidiani ed elementi naturali in feticci ambigui.
Paolo Ventura racconta un mondo immaginato, tra narrazione e gioco, dove le diverse forme espressive sono il mezzo per avvicinare il sogno alla realtà. Il fotografo trasformista propone un importante gruppo di opere, oltre 100 tra fotografia, oggetti, scenografia e installazioni, accuratamente selezionate per rappresentare il suo percorso evolutivo.
Paolo Ventura – Racconti immaginari, mostra fino al 29 luglio mercoledì 6 giugno, ore 19.00 | incontro con Paolo Ventura, W. M. Hunt e Walter Guadagnini Armani/Silos, Via Bergognone, 40 https://www.armanisilos.com/
La mostra è il terzo appuntamento di Palazzo Litta Cultura, progetto nato dalla collaborazione tra MiBACT e MoscaPartners, insieme a MIA Photo Fair come curatore delle mostre di fotografia. Il progetto indaga le condizioni di diversi Paesi attraverso le opere di quattro artisti provenienti da Spagna, Messico, Iran e Turchia: Manu Brabo, Alejandro Cartagena, Shadi Ghadirian e Servet Koçyigit.
In occasione di Milano PhotoWeek, ai Frigoriferi Milanesi una serie di incontri sulla fotografia cinese e una mostra di lavori degli studenti del Politecnico di Milano su Chinatown.
Inaugurazione Cineserie: Mercoledì 6 Giugno – conferenze dalle 16 alle 19 6 giugno, ore 17.00 Jacopo Benassi presenta il lavoro inedito Meiwo, una storia da Guangzhou e Ilaria Turba il progetto Cinesi in Italia. 6 giugno, ore 18.00 presentazione della mostra dei lavori sulla Chinatown di Milano degli studenti del politecnico di Milano a cura di Alessandro Casinovi e Melina Mulas. 6 giugno, ore 19.00 presentazione del lavoro di Lu Nan Trilogy: Inferno / Purgatorio / Paradiso (1989 – 2004). Frigoriferi Milanesi, Via Giovanni Battista Piranesi, 10 www.frigoriferimilanesi.it/
9. INCONTRI FOTOGRAFICI A CASA CORONA, NUOVO TEMPORARY BAR DELLA BIRRA
Casa Corona, il nuovo temporary bar promosso da Birra Corona – che arriva nel 2018 per la prima volta in Italia – aperto dal 29 maggio al 24 giugno, diventerà un vero e proprio bar fotografico. Per tutta la settimana, una selezione di libri dedicati alla fotografia e ai viaggi in consultazione per tutti e dal 5 all’8 giugno le proiezioni dei migliori reportage selezionati dall’archivio dell’agenzia Parallelozero: storie di uomini e della loro relazione con il mondo. Ogni sera, alle immagini si sommano le parole: i fotografi di Parallelozero raccontano i loro progetti, oltre a due momenti speciali.
Un bar fotografico 5 – 10 giugno martedì 5 giugno workshop gratuito sullo storytelling attraverso l’utilizzo di uno smartphone e sulla condivisione attraverso i social media. Tema del workshop: il tramonto a Milano, le immagini saranno proiettate domenica 10 giugno. sabato 9 giugno serie di letture portfolio gratuite con esperti e operatori del settore (photo editor, direttori di festival di fotografia, referenti di case editrici, etc). Casa Corona, Via Maroncelli, 14 www.corona-extra.it
10. LA STORIA DEL LIBRO ERRANTE DI WALKABOUT ALL’UNICREDIT PAVILION
Una mostra fotografica che si ispira al viaggio di un libro che passa di mano in mano, o meglio di studio in studio, tra creativi, designer, artisti ed architetti. Studi di designer, architetti, illustratori, fotografi, stilisti che hanno trasportato sulle pagine di Walkabout una testimonianza della loro creatività, costruendo un racconto unico, legando il proprio “capitolo” a quello precedente. Il risultato è un racconto inaspettato, un’autentica sonata a più voci da leggere, sfogliare, ascoltare, toccare.
Walkabout. Book In Progress By Icon Design 5 – 12 giugno Unicredit Pavilion, Piazza Gae Aulenti, 10 www.unicreditpavilion.it