Torna il Sony World Photography Awards 2018 e premia le foto più belle dell’anno. Tutte le novità

Per la prima volta a partire da questa edizione, i fotografi premiati nelle varie categorie potranno aggiudicarsi dei finanziamenti da parte di Sony per realizzare i futuri progetti fotografici.

© Diego Faus Momparler, Spain, Entry, Open, Motion, 2018 Sony World Photography Awards
© Diego Faus Momparler, Spain, Entry, Open, Motion, 2018 Sony World Photography Awards

Prodotta come ogni anno dalla World Photography Organisation, l’edizione 2018 del Sony World Photography Awards – la competizione internazionale che riconosce e premia il meglio della fotografia contemporanea dell’ultimo anno, declinata nelle quattro sezioni Professionisti, Open, Giovani e Student Focus – presenta alcune importanti novità.

LE NOVITÀ

Per la prima volta a partire da questa edizione, i fotografi premiati nelle varie categorie potranno aggiudicarsi dei riconoscimenti da parte di Sony per il finanziamento di futuri progetti fotografici, oltre ai consueti premi in denaro ed attrezzature fotografiche digitali di Sony di ultima generazione, e la possibilità di promuovere e vendere le proprie opere tramite la World Photography Organisation. I vincitori del concorso Professionisti si aggiudicano, inoltre, premi in denaro da 7mila dollari, mentre i finalisti del concorso Student Focus riceverà 3.500 dollari per lavorare tutti insieme ad un nuovo progetto fotografico commissionato da Sony e dalla World Photography Organisation.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

PER PARTECIPARE

Scegliete con attenzione le vostre storie, pensate a come si inseriscono nel vostro sistema di valori. Fate ricerche sul tema e su eventuali altri lavori pertinenti, quindi iniziate a scattare”, consiglia Mike Trow, presidente, al concorso Professionisti. “Siate spietati nell’editing e nel controllo qualità e cercate una forma di coerenza nella presentazione delle immagini. Infine, chiedete sempre l’opinione di chi vi sta intorno: il loro punto di vista non corrisponde necessariamente al vostro, e vi aiuterà a capire se il vostro lavoro funziona o no con una maggiore obiettività.”  Per partecipare gratuitamente alle selezioni bisogna rispettare le seguenti scadenze previste per la partecipazione gratuita ai Sony World Photography Awards 2018 che sono: 4 dicembre 2017 chiusura delle iscrizioni per il concorso Student Focus; 4 gennaio 2018 chiusura delle iscrizioni per i concorsi Open, Giovani e National Award; 11 gennaio 2018 chiusura delle iscrizioni per il concorso Professionisti.

Claudia Giraud

www.worldphoto.org/swpa

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).