Dopo il grande successo di pubblico riscontrato in Austria, viene riproposta anche al Rijksmuseum di Amsterdam – che l’ha realizzata in stretta collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna – la prima grande mostra all’estero sulla nascita del Barocco italiano. Si tratta dell’esposizione Caravaggio – Bernini. Il Barocco a Roma, in corso in Olanda fino al 7 giugno, con oltre 70 capolavori del pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio (Milano, 1571–Porto Ercole, 1610) e dello scultore Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 – Roma, 1680). Il tutto reso attraverso questo nuovo linguaggio artistico per l’epoca – i primi decenni del XVII secolo – in cui si predilige all’eleganza una visione reale della vita, con l’esaltazione delle emozioni che ne scaturiscono. Arte teatrale drammatica, in cui pittura, scultura e architettura si fondono creando un unico insieme. Una rivoluzione nell’arte occidentale, iniziata a Roma, ma che ha lasciato tracce in tutta Europa. La mostra, che presenta anche le opere dei contemporanei a Caravaggio e Bernini con prestiti provenienti da musei internazionali e collezioni private, è stata progettata dai designer italiani Simone Farresin e Andrea Trimarchi dello studio Formafantasma di Amsterdam che hanno optato per uno stile elegante e sobrio, lasciando ampio spazio al linguaggio barocco delle opere d’arte. L’uso sottile di colori e materiali, compresi i tessuti Kvadrat in tonalità calde, crea un ambiente contemporaneo che si combina così alla potenza del XVII secolo. Ecco le immagini…
– Claudia Giraud
Amsterdam // fino al 7 giugno 2020
Caravaggio – Bernini. Il Barocco a Roma
Rijksmuseum
Museumstraat 1
https://www.rijksmuseum.nl