Milano. Guido Pajetta, osservatore del Novecento

Milano, Palazzo Reale – fino al 5 settembre 2019. Palazzo Reale commemora l'artista lombardo con un'antologica completa, dal periodo degli studi alle ultime prove. Ritratti, nature morte, paesaggi. Fra stimoli italiani e parigini reinterpretati in maniera eccentrica. Con ironia e tragicità.

Dal dipinto realizzato come saggio alla fine degli studi a Brera fino alle ultime prove degli anni Ottanta, l’antologica che il Palazzo Reale dedica a Guido Pajetta (Monza, 1898 – Milano, 1987) attraversa tutta la carriera dell’artista.
Il fil rouge di una produzione varia, mutevole e inquieta è un’attenzione da umanista nei confronti dell’uomo novecentesco e dell’ambiente che lo ospita, concreto e mentale. Con ironia, disillusione, inquietudine, ma senza cinismo o nichilismo. “Non ho attraversato il Novecento, è il Novecento che mi ha attraversato, come un treno in corsa, lasciando tracce di sofferenza nel corpo della mia pittura“, è infatti la frase di Pajetta che suo figlio Giorgio sceglie di citare nel catalogo per ricordarlo.

ISPIRAZIONI ED ECCENTRICITÀ

Dopo l’esordio con il Ritratto di signora del 1922, che suggella appunto la fine degli studi, ci si immerge subito nel periodo “sironiano” di Pajetta. Le forme classicheggianti tralasciano l’austerità di molte espressioni simili e coeve, a favore dell’introspezione psicologica e di una trascrizione fedele per quanto non letterale di emozioni e affetti.
Negli Anni Trenta l’artista si muove invece tra stimoli cubisti, Chiarismo e Surrealismo, interpretati in maniera eccentrica. Le sezioni sulla natura morta e sul ritratto, poi, accumulano interpretazioni dei due temi risalenti a diversi decenni, per una suggestiva esplorazione diacronica.
Volti e oggetti hanno vita propria, sono collocati in un luogo ulteriore che però non è privo di concretezza. L’allestimento verticale di svariati autoritratti da vita a una sarabanda di stili e lineamenti: distorti, stirati, sofferenti ma che sussistono, vivono e sono a loro modo gaudenti.

Guido Pajetta, Nudo rosa con cappello, 1944

Guido Pajetta, Nudo rosa con cappello, 1944

DISTORSIONE E CORPORALITÀ

La figura femminile, l’altro grande tema esplorato, è dotata di una leggiadria paradossale, mai immune dalla corporalità e da una componente tattile. Il turbamento giunge attraverso la distorsione, che coinvolge sia i soggetti che la pittura stessa.
La sezione sul paesaggio, infine, rende definitivamente chiaro l’approccio dell’artista da osservatore totale del mondo, che adotta una posizione defilata ma certo non neutrale. C’è allo stesso tempo distanza e partecipazione, nei lavori di Pajetta. Il tragico è filtrato dall’ironia, viene ritardata la sospensione dell’incredulità per poi renderla, quando si innesca, più efficace e assoluta.
I suoi diversi periodi sono, come detto, segnati da svariate derivazioni e ascendenze. Sempre reinterpretate in maniera leggermente laterale, discosta. Pur senza sfociare in uno stile proprio, costante e definitivo, si creano uno sguardo e uno spirito che rimangono percettibili e rintracciabili nei decenni.

– Stefano Castelli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Stefano Castelli

Stefano Castelli

Stefano Castelli (nato a Milano nel 1979, dove vive e lavora) è critico d'arte, curatore indipendente e giornalista. Laureato in Scienze politiche con una tesi su Andy Warhol, adotta nei confronti dell'arte un approccio antiformalista che coniuga estetica ed etica.…

Scopri di più