Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro è il titolo della grande mostra allestita presso i Musei Reali di Torino e della campagna di comunicazione creata per celebrare il V Centenario della sua morte. Ecco una selezione degli eventi
Castello Valentino
Dopo Milano, con uno stacco di qualche mese, anche Torino presenta il suo palinsesto di eventicreato per celebrare il V Centenario della scomparsa di Leonardo da Vinci. Nella città depositaria del ritratto originale dell’artista, sta per partire, così, un ciclo di esposizioni ed iniziative con lo stesso titolo della mostra principale di tutta la rassegna, Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro, prevista a partire da aprile ai Musei Reali. Intorno a questo appuntamento ruoteranno, poi, tutte le attività in programma a Torino e in Piemonte – tra conferenze e visite guidate legate a Leonardo e al suo genio creativo proposte dalla Pinacoteca dell’Accademia Albertina, da Palazzo Madama e dal Castello di Rivoli, tanto per citarne alcuni – realizzate con il patrocinio dell’UDCM-Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Ecco una selezione delle mostre nel dettaglio…
Torino, Musei Reali, Biblioteca Reale_Leonardo da VincI, Autoritratto
Un’esposizione che, con oltre cinquanta opere, racconta le ricerche tra scienza e arte di Leonardo da Vinci attraverso lo strumento del disegno, presentando tredici disegni autografi di Leonardo oltre al Codice sul volo degli uccelli e al famosissimo Ritratto di vecchio ritenuto l’autoritratto di Leonardo. Insieme a queste saranno in mostra opere di grandi maestri, dai fiorentini Andrea del Verrocchio e Pollaiolo, dai lombardi Bramante e Boltraffio fino a Michelangelo e a Raffaello.
Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro dal 15 aprile al 14 luglio 2019 Musei Reali di Torino, p.zzetta Reale 1
In occasione delle celebrazioni, le sale storiche di Palazzo Cavour ospitano la mostra attorno alla bottega di Leonardo Da Vinci, con la più importante raccolta di opere pittoriche mai organizzata a Torino.
Leonardo da Vinci – Tesori Nascosti Dal 9 febbraio al 12 maggio 2019 Palazzo Cavour, via Cavour 8
Allo studio di Leonardo sui ‘moti dell’animo’, il Museo Nazionale del Cinema dedicherà un’installazione multisensoriale che intende mettere in dialogo i ritratti fisiognomici realizzati dall’artista con le sue descrizioni degli ‘accidenti mentali’, artefici dei movimenti del volto. Il lavoro costituisce la premessa della mostra dedicata al rapporto tra la fisiognomica e la messa in scena dei caratteri e delle emozioni, dall’antichità fino agli emoji del mondo web.
Leonardo da Vinci e i moti dell’animo Dal 17 luglio 2019 al 6 gennaio 2020 Museo Nazionale del Cinema, Via Montebello, 20
La mostra, legata al collegamento tra Leonardo e la scuola politecnica torinese e appendice di quella ai Musei Reali, comprende parte del patrimonio documentario, archivistico e librario dedicato agli studi su Leonardo di proprietà delle collezioni del Politecnico, una selezione di pietre provenienti dalle Collezioni di Ateneo, un modello di macchina “leonardesca”, alcuni modelli prodotti nel contesto della Regia Scuola di Applicazione, una serie di carte ed edizioni storiche, simulazioni di volo e filmati.
Leonardo. Tecnica e Territorio Dal 15 aprile al 14 luglio 2019 Castello del Valentino, Viale Mattioli, 39
5. FONDAZIONE ACCORSI-OMETTO
Francesco de’ Rossi, detto Il Salviati.
Il Museo Accorsi-Ometto presenterà l’esposizione Dopo Leonardo, dedicata all’eredità artistica di Leonardo nei più importanti artisti del ‘500 di epoca manierista, tra cui Francesco de’ Rossi, detto Il Salviati.
Dopo Leonardo Dal 16 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020 Museo Accorsi-Ometto, Via Po, 55
Selezione di disegni di anatomia e architettura provenienti da Casa Buonarroti, luogo della memoria della famiglia di Michelangelo.
Michelangelo. Disegni da Casa Buonarroti Dal 4 aprile al 21 luglio 2019 Pinacoteca Agnelli,Via Nizza, 230 int. 103
7. MUSEO EGIZIO
Museo Egizio
Il Museo Egizio ospiterà l’installazione Disegnare l’Egitto: ostraka e papiri figurati in dialogo con le opere di Leonardo da Vinci. Il progetto si sviluppa attraverso un pannello con una grafica caratteristica, che ne permette una chiara differenziazione dal restante percorso museale, in modo da ricondurre immediatamente al genio Leonardo. Tale pannello ha l’obiettivo principale di mettere a confronto tecnica, stile e opere di Leonardo con quelle pertinenti alla civiltà egizia. Può esistere un dialogo tra queste due forme “artistiche” così lontane nel tempo e nello spazio? È questa la domanda che si deve porre il visitatore.
Disegnare l’Egitto: ostraka e papiri figurati in dialogo con le opere di Leonardo da Vinci Dal 15 giugno al 1 settembre 2019 Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze, 6