Muore a 78 anni Dara Birnbaum: l’artista che ha decostruito i principi ideologici ed estetici dei mass media
La sua carriera si è avviata negli Anni Settanta quando ha iniziato a utilizzare la televisione come materiale per le sue opere al fine di rielaborare immagini e narrazioni per mettere in luce le dinamiche di potere e i pregiudizi di genere presenti nei media

Non si conosce la causa della morte di Dara Birnbaum (New York, 1946) ma la notizia è stata confermata da un porta voce della Marian Goodman Gallery, storica rappresentante dell’artista, venerdì 2 maggio 2025. “Siamo profondamente rattristati di annunciare la scomparsa di Dara Birnbaum, una figura pioniera nella video e nella media art. La sua pratica rivoluzionaria ha avuto una profonda influenza sull’arte contemporanea e sulla cultura visiva. Negli ultimi cinque decenni, il lavoro di Birnbaum ha esaminato criticamente i costrutti ideologici ed estetici dei mass media, sfidando la memoria storica, l’indirizzo pubblico e la trasmutabilità delle immagini”, si legge dal profilo Instagram ufficiale della galleria.
Muore a New York l’artista Dara Birnbaum: la vita
Birnbaum ha studiato architettura alla Carnegie Mellon University e belle arti al San Francisco Art Institute, per poi specializzarsi alla New School for Social Research di New York. La sua carriera si è avviata negli Anni Settanta, quando ha iniziato a utilizzare la televisione come materiale per le sue opere al fine di rielaborare immagini e narrazioni per mettere in luce le dinamiche di potere e i pregiudizi di genere presenti nei media.
Muore a New York l’artista Dara Birnbaum: le opere
Una delle sue opere più celebri è Technology/Transformation: Wonder Woman, realizzata tra il 1978 e il 1979, in cui ha manipolato scene dell’omonima serie televisiva per evidenziare la rappresentazione stereotipata della figura femminile. Altre sue opere come Kiss the Girls: Make Them Cry (1979), Transmission Tower: Sentinel (1992), Arabesque (2011) e Journey: Shadows of the American Dream (2022) sono riconosciute come fondamentali per la storia della media art ed esposte a livello internazionale in istituzioni come Fondazione Prada, il MoMA, l’Hessel Museum of Art, il Miller ICA e la National Portrait Gallery.
Muore a New York l’artista Dara Birnbaum: un esempio per le nuove generazioni
“La pratica di Birnbaum continua a risuonare, in particolare in un mondo saturo di media, e la sua eredità rimane un’ispirazione e un’influenza per le nuove generazioni di artisti, studiosi e pensatori culturali in tutto il mondo”, conclude la galleria.
Redazione
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati