Caccia al tesoro con l’artista. Un pomeriggio per bambini al Parco di Banca Ifis in Veneto

Il Parco Internazionale di Scultura di Banca Ifis apre ai visitatori più piccoli con una caccia al tesoro in compagnia di Philip Colbert. Il premio per i partecipanti? Delle mini sculture a forma di aragosta

Avvicinare i più piccoli all’arte, rendendolo un gioco. Questo lo spirito con cui il Parco Internazionale di Scultura di Banca Ifisda poco inaugurato a Mestre, apre a bambine e bambini con una speciale caccia al tesoro in compagnia dell’artista anticonformista Philip Colbert. La prossima domenica 26 maggio, tra le 15.30 e le 16.30, il parco di Villa Fürstenberg si trasformerà in un grande terreno di gioco, in cui i piccoli visitatori (da 5 a 10 anni) dovranno scovare le aragoste realizzate dall’artista scozzese.

Le iconiche aragoste di Philip Colbert

Trattandosi di Colbert, spesso definito “Lobster Man”, non potevano che essere aragoste le opere da trovare, disseminate tra piante, sculture e alberi.  “Sono diventato un artista quando sono diventato un Lobster”, ha ricordato l’artista, che ha fatto dell’animale (un omaggio a Dalì e al Surrealismo) il suo soggetto più iconico. Realizzate in ogni forma e materiale – ma sempre in stile “pop” -, le sue aragoste sono un eccentrico catalizzatore di spunti e argomenti diversi, dalla storia all’arte, dalla filosofia alla moda, dalla mitologia alla cultura di massa. Degli strumenti, insomma, per la scoperta del mondo: e così sarà per bambine e bambini nella caccia al tesoro ideata dall’artista, già presente con la grande opera Lobster nel Parco di Scultura.

Una caccia al tesoro speciale al Parco di Banca Ifis

Partecipando alla caccia al tesoro (a cui bisogna prenotarsi tramite questo link), i giovanissimi dovranno cercare, con l’aiuto di una mappa del tesoro, degli sticker che riproducono proprio la gigantesca aragosta di Colbert conservata nel Parco. Ogni adesivo è pensato per essere attaccato alla mappa, che una volta completata dovrà essere consegnata all’artista. La ricompensa per i partecipanti sarà, naturalmente, una piccola replica dell’aragosta gigante presente nel parco.

Banca Ifis e i più giovani

A fianco di questo evento – il primo del Parco dedicato ai più piccoli, già affiancato dalla sezione junior dell’app di visita Ifis Art -, sono previsti diversi altri incontri dai primi di giugno. In primis, ci sarà una giornata di studi dedicata al Made in Italy e all’arte, un’analisi (realizzata con i numeri dello studio Economia della Bellezza) che associa il “saper fare” degli artisti alla manifattura, alle dinamiche di acquisto nazionali e internazionali e alla promozione del Made in Italy nel mondo. Poi, il 20 giugno, ci sarà una giornata dedicata alla performance di Nico Vascellari (già presente all’interno del Parco con una serie di sculture), oltre alla presentazione della sua monografia edita da Ifis art e Skira. Chiuderà questa prima serie di incontri il workshop Biodiversità e inclusione, la bellezza dal micro al macro, una giornata in compagnia di esperti di botanica per conoscere la biodiversità del parco tra sostenibilità, armonia e inclusione.

Giulia Giaume

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Giaume

Giulia Giaume

Amante della cultura in ogni sua forma, è divoratrice di libri, spettacoli, mostre e balletti. Laureata in Lettere Moderne, con una tesi sul Furioso, e in Scienze Storiche, indirizzo di Storia Contemporanea, ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…

Scopri di più