L’arte torna a Firenze in Piazza della Signoria. Arriva Francesco Vezzoli

Dopo Urs Fischer, Jeff Koons e Jan Fabre, Vezzoli è il primo artista vivente a confrontarsi con lo scenario di Piazza della Signoria. E ci sarà anche un intervento a Palazzo Vecchio

Jeff Koons, Pluto and Proserpina - Piazza della Signoria, Firenze 2015
Jeff Koons, Pluto and Proserpina - Piazza della Signoria, Firenze 2015

Torna l’arte contemporanea in Piazza della Signoria a Firenze. Dopo gli interventi di Jeff Koons, Urs Fischer e Jan Fabre, sarà Francesco Vezzoli a confrontarsi con uno degli scenari più ambiti e difficili per gli artisti di tutto il mondo. L’artista sarà infatti protagonista di Francesco Vezzoli in Florence, un progetto a cura di Cristiana Perrella, direttrice del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato (che gli dedicherà anche una mostra nel 2022) e Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze.

FIRENZE CONTEMPORANEA

Il tutto avverrà il 2 ottobre, in una Firenze che riparte nel segno dell’arte contemporanea. Il 30 settembre, infatti, il Museo Novecento inaugura una mostra dedicata all’artistar Jenny Saville; il 2 ottobre Palazzo Strozzi ospita la antologica su Jeff Koons e naturalmente c’è Vezzoli, che sarà il primo italiano a realizzare un’opera site specific per Piazza della Signoria. La relazione tra arte contemporanea e patrimonio artistico, perno strategico dell’operazione, ben si sposa con la poetica dell’artista: molti sono stati i progetti di Vezzoli negli ultimi anni che sono andati verso questa direzione, in chiave concettuale. Tra i più recenti i Palcoscenici Archeologici nella natia Brescia, nei luoghi più significativi della città romana. A Firenze, nella culla dell’arte italiana, l’artista scompagina le carte (e la cronologia) facendo dialogare le epoche in un’opera che mette in crisi lo sguardo dello spettatore, fondendo diversi registri della storia. Un leone rampante del ‘900, si legge nella nota che annuncia il progetto, “installato su un basamento antico, stritola tra le fauci una testa romana del II secolo d.C.”.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Francesco Vezzoli, autoritratto
Francesco Vezzoli, autoritratto

VEZZOLI A PALAZZO VECCHIO

Un secondo intervento porta Vezzoli a Palazzo Vecchio. Una scultura, installata nello Studiolo di Francesco I de’ Medici, riporta l’artista all’antico amore per Giorgio de Chirico, protagonista anche di un suo progetto curatoriale da Nahmad Projects a Londra nel 2017. La Metafisica torna attuale nella relazione con lo spazio, carico di influenze erudite, di misteri neoplatonici, della spiritualità colta tardo rinascimentale. Anche qui Vezzoli va ad innestare, con approccio postmoderno, elementi del presente su corpi del passato in un Crash tra epoche differenti. “Questa “stilizzazione” del passato”, raccontava l’artista ad Artribune in una intervista del 2017, “si inserisce nel mio percorso con assoluta naturalezza. Anche io combatto quotidianamente per ‘liberarmi dai greci e dai romani’, senza alcun successo per fortuna”. 

– Santa Nastro

Eventi d'arte in corso a Firenze

Dati correlati
CuratoreFrancesco Vezzoli
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Santa Nastro
Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è caporedattore di Artribune. È Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive e della Fondazione Pino Pascali. Collabora con Fondazione Pianoterra Onlus a Roma. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore del saggio Come vivono gli artisti? edito da Castelvecchi (2022) nella collana Fuoriuscita.