C’è tempo fino al prossimo 30 novembre per candidarsi alla prima edizione dell’Art Rights Prize, premio digitale per artisti nato dalla visione di Andrea Concas – founder di Art Rights, la prima piattaforma di supporto alla gestione e certificazione delle opere d’arte a tutela degli artisti, collezionisti e operatori di settore che utilizza per la validazione la tecnologia Blockchain – e organizzato dall’Associazione Culturale AB Factory con la partecipazione di Art Rights, LIEU.CITY, Art Backers, Open Care – Servizi per l’Arte, MoCDA Museum Of Contemporary Digital Art, MTArt Agency e Isorropia HomeGallery. Si tratta di un’iniziativa che “premia gli artisti e le opere fisiche in modo virtuale”, come ci ha spiegato Concas, che mette in palio oltre 100mila euro per sostenere gli artisti in questo particolare periodo storico.
COSA È ART RIGHTS PRIZE
“Art Rights Prize rappresenta il proseguo della visione di Art Rights, basata sulla riflessione su come le tecnologie possano supportare l’arte e gli artisti”, continua Concas. “Negli ultimi mesi si è parlato spesso di fiere e mostre digitali; noi abbiamo voluto fare una scommessa su come sperimentare e raccontare un premio artistico in maniera digitale”. La mostra dei finalisti di Art Rights Prize prevede infatti l’esperienza virtuale in 3D grazie alla collaborazione della piattaforma LIEU.CITY e dell’Exhibit Designer Andrea Isola di StartArch.
ART RIGHTS PRIZE. COME PARTECIPARE
Il premio è rivolto ad artisti di qualsiasi età e nazionalità, che potranno partecipare con le loro opere a cinque categorie artistiche: Pittura, Fotografia, Arte Digitale, Video Arte e Street Art. Ognuna di queste sezioni conterà su una giuria che valuterà e decreterà gli artisti vincitori: per la Pittura Luca Beatrice, Maria Chiara Valacchi e Marta Giani; per la Fotografia Denis Curti, Marine Tanguy e Lorenza Castelli; per l’Arte Digitale Serena Tabacchi, Karen Levy e Giacomo Nicolella Maschietti; per la Video Arte Carolina Ciuti, Sveva D’Antonio e Jean Conrad Lemaitre; per la Street Art Marco Rubino, Giuseppe Pizzuto e Matteo Maffucci. Saranno garantiti premi e menzioni speciali per oltre il 30% dei finalisti, assegnati dalla giuria ma anche dai partner dell’iniziativa insieme a uno speciale “Premio del Pubblico” nel corso della Mostra Finale Virtuale in 3D, che si terrà dal 16 dicembre 2020 al 31 gennaio 2021.