Ceretto e l’arte: 20 anni della Cappella di Sol LeWitt e David Tremlett nelle Langhe

Il prossimo 21 settembre si celebra il ventennale della Cappella del Barolo che segna l’inizio dell’avventura nell’arte contemporanea della famiglia di produttori di vino. Con una mostra dei due artisti in vigna

Famiglia Ceretto, ph Marco Varoli
Famiglia Ceretto, ph Marco Varoli

Il prossimo 21 settembre, nelle Langhe, la famiglia Ceretto – da sempre sinonimo di vino di qualità – festeggia un anniversario importante per la sua storia di mecenate dell’arte: i vent’anni della Cappella del Barolo di Sol LeWitt e David Tremlett. Gli interventi di arte contemporanea e di architettura moderna finanziati dalla celebre cantina piemontese sono cominciati da quella chiesetta, sulla sommità delle vigne di Barolo, decorata nel 1999 dai due artisti famosi per i wall drawing. Per proseguire nel 2000 col panoramico Cubo a Bricco Rocche, progettato dagli architetti Luca e Marina Deabate e da Polar Glass (Torino), fino ai ristoranti La Piola e Piazza Duomo (2005) ad Alba, con le realizzazioni di opere d’arte (il Piatto del Buon Ricordo, nel primo caso, e un affresco di Francesco Clemente sulle pareti del secondo) da parte di alcuni artisti contemporanei.

ARTE NELLE LANGHE

Mai ci saremmo immaginati nel 1999 che l’arte potesse diventare una componente così importante nella nostra attività tale da spingerci a continuare ancora oggi ad impegnarci per proporre sempre nuove iniziative che valorizzino e arricchiscano il nostro territorio”, racconta ad Artribune Roberta Ceretto. “Ha qualcosa di sorprendente per me ancora oggi vedere i numerosissimi turisti che come in un moderno pellegrinaggio si recano alla chiesina per conoscerla, rivederla e apprezzarne il panorama sulla valle del Barolo che rende ancora più stupenda la trasferta. Ad inizio anno, rinnovando gli auguri a David Tremlett, ci siamo reciprocamente ricordati del ventennio e quasi è nato spontaneo, come 20 anni fa lo è stato quando lo abbiamo coinvolto la prima volta, di studiare qualcosa assieme e magari coinvolgendo in questa occasione le nuove generazioni“.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
2017cappella PH. TGerbaldo
2017cappella PH. TGerbaldo

VENT’ANNI DELLA CAPPELLA DEL BAROLO

Per celebrare l’anniversario, saranno NUMEROSI gli eventi in programma in autunno, tra cui una Camminata organizzata con Torino Spiritualità e dedicata ai colori della Cappella Barolo con una lezione di Riccardo Falcinelli (sabato 14 settembre). Prevista anche la mostra Keeping Time, immaginata dalla famiglia Ceretto assieme agli eredi dei due artisti e curata da Guy Robertson (direttore Maheler – LeWitt Studios) e Tony Tremlett, figlio di David Tremlett. Per la prima volta, lo scenario delle vigne delle Brunate ospiterà una mostra d’arte che sarà allestita negli spazi dell’ex distilleria Ceretto intorno alla Cappella del Barolo. Il ventennale sarà anche raccontato in un libro, edito da Corraini, che raccoglie documenti inediti e ripercorre la storia e l’evoluzione del progetto che ha portato al connubio Langhe e arte.

-Claudia Giraud

Evento correlato
Nome eventoSol LeWitt / David Tremlett - Keeping Time
Vernissage21/09/2019 ore 16,30 su invito
Duratadal 21/09/2019 al 13/10/2019
AutoriSol LeWitt, David Tremlett
CuratoriGuy Robertson, Tony Tremlett
Generiarte contemporanea, serata - evento, inaugurazione, doppia personale
Spazio espositivoEX DISTILLERIA CERETTO
IndirizzoVigneto Brunate - La Morra - Piemonte
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).