Strati e pittura. Giuseppe Adamo a Venezia

Marignana Arte, Venezia ‒ fino al 20 aprile 2019. La project room della galleria veneziana ospita una selezione di lavori pittorici del giovane artista siciliano. Celebrandone tecnica e poetica.

Si definisce “pittore di paesaggio” Giuseppe Adamo (Alcamo, 1982), racchiudendo in questa etichetta la potenza del legame che intercorre fra il suo linguaggio visivo e le dinamiche del mondo naturale.
Gli acrilici su tela e carta esposti nella sede veneziana recano le tracce, quasi palpabili, di stratificazioni che richiamano alla mente i solchi lasciati da un aratro nella terra appena smossa, ma anche le conformazioni rocciose di pianeti lontani.
Frutto di un lavoro rigoroso e metodico, le opere di Adamo sfuggono a una visione d’insieme, offrendosi come dettagli volutamente non riconoscibili e delegando allo sguardo la scelta di rimanere in superficie o di immergersi in profondità, fra le pieghe di colori sovrapposti decine di volte. I “paesaggi” evocati dall’artista attingono senza dubbio da un immaginario collettivo legato all’idea stessa di natura, ma non cedono sino in fondo alla tentazione di sovrapporsi a esso. Preferendo tratteggiare un altro solco, che affonda in un terreno denso di possibilità.

Arianna Testino

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoGiuseppe Adamo - Landing
Vernissage23/03/2019 ore 17
Duratadal 23/03/2019 al 20/04/2019
AutoreGiuseppe Adamo
CuratoreMassimo Mattioli
Generiarte contemporanea, personale
Spazio espositivoMARIGNANA ARTE
IndirizzoDorsoduro 141, 30123 - Venezia - Veneto
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Arianna Testino
Nata a Genova nel 1983, Arianna Testino si è formata tra Bologna e Venezia, laureandosi al DAMS in Storia dell’arte medievale-moderna e specializzandosi allo IUAV in Progettazione e produzione delle arti visive. Dal 2015 lavora nella redazione di Artribune. Attualmente dirige l’inserto cartaceo Grandi Mostre ed è content manager per il sito di Sky Arte, curato da Artribune. Nel 2012 ha pubblicato il saggio "Michelangelo Pistoletto. L'unione di vita, parole e opera" e nel 2016 "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (con Marco Enrico Giacomelli).