Tra natura e artificio. Una collettiva a Venezia

Galleria Marignana Arte, Venezia ‒ fino al 5 maggio 2018. La natura nelle sue declinazioni di paesaggio e luogo di relazione. Sei artisti ne sviluppano il concetto in rapporto all’artificio.

Quayola, Jardin #C1 2_A, 2018
Quayola, Jardin #C1 2_A, 2018

È il concetto di natura a fare da protagonista nel progetto della Marignana Arte inaugurato in occasione della Venice Galleries View. Natura in rapporto con l’individuo e la collettività, tra micro e macro cosmo, mutuata dalla contaminazione dei linguaggi espressivi che dalla digitalizzazione pittorica si estendono a interventi di fiber art fino all’utilizzo di materiali di recupero.
Lavora sul filo della memoria Claudia Losi, che si serve di vecchie immagini di un erbario selvatico per dotarle di filamenti volti a creare un disegno geometrico nel tentativo di sovvertire l’approccio analitico e la tendenza alla catalogazione dell’uomo nei confronti della natura. Mentre, con l’obiettivo di farla sua creando un senso di disorientamento, Stefano Arienti manipola, sovrappone e cuce l’immagine di una immensa distesa di fenicotteri creata appositamente per la mostra. Anche le visioni di Mariella Bettineschi sono sottoposte a manipolazione: stampate su vetro, plexiglass e specchio, sono il pretesto per creare uno spazio altro, un’eterotopia di matrice foucaultiana. Approccio non dissimile da quello adottato da Laura Renna, che stampa digitalmente su seta per poi intervenire con filo dorato e mettere insieme cieli plumbei e rocce. Habitat creati ad hoc dove natura e cultura convivono.
E se Arthur Duff sonda il confine tra natura e artificio restituendo un connubio tra neon e pietra lavica, Quayola adotta il metodo tecnologico componendo algoritmi, con l’ausilio di un team di collaboratori, per indagare la pittura impressionista di Monet, smembrarla e ricostruirla in digitale attraverso un flusso di migliaia di pixel visibili solo a distanza ravvicinata.

Roberta Vanali

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoE-merging Nature
Vernissage17/02/2018 ore 17
Duratadal 17/02/2018 al 05/05/2018
AutoriStefano Arienti , Arthur Duff, Quayola, Claudia Losi, Mariella Bettineschi
CuratoriIlaria Bignotti , Federica Patti
Generiarte contemporanea, collettiva
Spazio espositivoMARIGNANA ARTE
IndirizzoDorsoduro 141, 30123 - Venezia - Veneto
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Roberta Vanali
Roberta Vanali è critica e curatrice d’arte contemporanea. Ha studiato Lettere Moderne con indirizzo Artistico all’Università di Cagliari. Per undici anni è stata Redattrice Capo per la rivista Exibart e dalla sua fondazione collabora con Artribune, per la quale cura due rubriche: Laboratorio Illustratori e Opera Prima. Per il portale Sardegna Soprattutto cura, invece, la rubrica Studio d’Artista. Orientata alla promozione della giovane arte con una tendenza ultima a sviluppare ambiti come illustrazione e street art, ha scritto oltre 500 articoli e curato circa 150 mostre per gallerie, musei, centri comunali e indipendenti. Tra le ultime: la doppia mostra di Carol Rama in Sardegna, L’illustrazione contemporanea in Sardegna, Archival Print. I fotografi della Magnum. Nel 2006 ha diretto la Galleria Studio 20 a Cagliari. Ha ideato e curato la galleria online Little Room Gallery (2010-13). Ha co-curato le mostre del Museo MACC (2015-17), per il quale nel 2018 è stata curatrice. Ha scritto saggi e testi critici per numerosi cataloghi e pubblicazioni. Il cinema è l’altra sua grande passione.