Non si arresta la programmazione estiva di festival lontani da contesti urbani e immersi in suggestivi paesaggi tutti da scoprire anche attraverso l’energia di eventi artistici e musicali. Fino al 27 agosto, ad animare queste notti di fine estate nel piccolo centro di Calitri (AV) e dell’Alta Irpinia sarà lo Sponz Fest, il festival diretto da Vinicio Capossela giunto alla sua quinta edizione e quest’anno dedicato al centenario della Rivoluzione Russa: da qui il titolo All’Incontre’ Я – Rivoluzioni e mondi al Яovescio. Un festival poliedrico, che mira a essere un’esperienza artistica ma soprattutto sociale completa, intesa come una pratica condivisa. “Lo Sponz Fest è nato in un piccolo paese dell’Alta Irpinia per darsi un’occasione di pratica di comunità”, spiega Capossela. “Lo ‘sponzamento’ è la perdita della rigidità, l’ammorbidirsi nel bagno di sudore liberatorio della festa, del ricreo, del sacro tempo dell’inutile. Le società arcaiche e il mondo contadino conservavano ancora nei geni il bagliore dei grandi riti dissipatori dell’antichità, che rinnovavano la terra scuotendola. Questa ri-creazione non è solo fisica, ma anche ideale”.

SPONZART, LA SEZIONE DEL FESTIVAL DEDICATA ALL’ARTE CONTEMPORANEA
Spazio quindi a un densissimo programma di musica, teatro, danza, performance, reading, incontri, proiezioni, escursioni di trekking, happening e laboratori per bambini che si terranno per tutta la durata del Festival. In particolare, anche quest’anno è previsto uno spazio ad hoc per l’arte contemporanea, lo SponzArt, la sezione ideata da Mariangela Capossela che ne ha curato le precedenti edizioni. Lo SponzArt 2017, invece, la curatela è affidata a Tommaso Evangelista e, nel pieno spirito rivoluzionario del programma, il titolo sarà Azioni per moto contrario, a indicare la dimensione performativa e relazionale degli interventi artistici. Per questa edizione del Festival, gli artisti che si confronteranno con lo “sponzamento” sono il Collettivo FX, Andrea d’Amore, Michele Giangrande, Silvio Giordano, Michele Mariano e Virginia Zanetti.

GLI ARTISTI IN MOSTRA, LE INSTALLAZIONI E LE PERFORMANCE
Degli Alberi Uomo e Degli Uomini è l’installazione realizzata da Michele Mariano, un campo di calcio fatto con lampadine a led in un bosco, senza danneggiarne la flora; Michele Giangrande invece dal 22 agosto realizzerà, con l’aiuto di bambini, l’installazione Gears, un lavoro realizzato con cartoni da imballaggio dando vita a enormi ingranaggi che richiamano da un lato l’estetica sovietica della macchina e dall’altro l’inutilità dell’oggetto dada; il 24 agosto sarà la volta di ЯICAVATO, la performance di Andrea D’Amore che ruota attorno all’installazione che realizzerà nelle grotte di San Zaccaria, un invito rivolto al pubblico a riflettere sulla sacralità del cibo; il Collettivo FX realizzerà un murales dal titolo Sciopero alla rovescia, una riflessione sugli scioperi di operai e contadini avvenuti nel corso della storia per affermare i propri diritti, e infine Virginia Zanetti, che con la sua installazione I pilastri della terra ribalterà il punto di vista abituale e posizionerà l’essere umano a sorreggere il mondo. Spazio anche alle proiezioni, con The Prince of Venusia, cortometraggio di Silvio Giordano su Gesualdo da Venosa, e La Sposa di Joël Curtz, un omaggio all’artista Pippa Bacca a cui seguirà un incontro con Mariangela Capossela, Tommaso Evangelista e Bahar Adan della galleria G-art di Istanbul.
– Desirée Maida
SponzArt – Sponz Fest V edizione
Fino al 27 agosto
Calitri (AV)
www.sponzfest.it