A Venezia Jacob Hashimoto ed Emil Lukas trasformano Palazzo Flangini. Foto in anteprima

Immagini dalla spettacolare mostra The End of Utopia, promossa dalla galleria Studio la Città di Verona nell’affascinante palazzo seicentesco affacciato sul Canal Grande.

Venezia, un affascinante palazzo seicentesco affacciato sul Canal Grande, due artisti americani conosciuti a livello internazionale, un’importante galleria d’arte italiana. Sono questi gli ingredienti della mostra The End of Utopia, che anticipa il via alla Biennale e si apre domani 9 maggio a Palazzo Flangini. La galleria che promuove il tutto è Studio la Città di Verona, e gli artisti sono Jacob Hashimoto ed Emil Lukas: il primo installa al piano terra settecentesco del Palazzo un’immensa e fluttuante scultura site specific costituita da 8.500 aquiloni neri di carta e bambù, sospesi dal soffitto e assemblati in una spettacolare nuvola ondeggiante che sovrasta le loro teste. Lukas crea tre gruppi di opere, separati ma interconnessi: Lens, Puddles, Threads; alla fine del salone al primo piano, 650 tubi in alluminio sono assemblati in una sorta di lente gigantesca. Ma sono solo degli esempi: la mostra è visibile fino a fine luglio, noi ve ne regaliamo un’anteprima nella gallery…

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Evento correlato
Nome eventoJacob Hashimoto / Emil Lukas - The End of Utopia
Vernissage12/05/2017 ore 18
Duratadal 12/05/2017 al 10/07/2017
AutoriEmil Lukas, Jacob Hashimoto
Generiarte contemporanea, doppia personale
Spazio espositivoPALAZZO FLANGINI
IndirizzoCannaregio 252 - Venezia - Veneto
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.