La Fondazione Elena e Claudio Cerasi apre nel 2017 a Roma. Foto e rendering dal grande museo in costruzione

2000 mq, quattro piani, un grande ristorante e un grande terrazzo. L’importante collezione di Scuola Romana della famiglia di costruttori sta per aprire la sua straordinaria casa

L’apertura della Fondazione Feltrinelli a Milano ha dato fiato alle trombe di chi – giustamente, intendiamoci – si mobilita a costruire narrazioni sul declino romano. Non ultimo Sergio Rizzo, sul Corriere della Sera ha tratteggiato il coraggio di Milano nelle nuove architetture e nei contenitori culturali e in contrasto l’immobilismo di Roma. Il quadro, pur vero, lascia un piccolo margine di speranza se si va a guardare come sta crescendo e avvicinandosi all’apertura un nuovo progetto di cui Artribune aveva già parlato quasi due anni fa. I lavori della Fondazione Elena e Claudio Cerasi vanno avanti di grande lena e ben presto l’affascinante palazzo dei primissimi del novecento (ospitava l’Ufficio d’Igiene) nel cuore della Roma umbertina del Rione Esquilino si popolerà dei quadri di Donghi, Pirandello, Mafai, Raphael, Casorati e Depero senza dimenticare le grandi sculture che al piano terra, a livello strada, faranno bella mostra visibilissime dalla strada e dal traffico automobilistico grazie ad un sistema di vetrate trasparenti che renderanno “parlante” il loggiato.

PROGETTO DELL’ARCHITETTO CARLO LOCOCO
Il progetto, pensato dall’architetto Carlo Lococo (lo stesso che ha restaurato la nuova galleria di Lorcan O’Neill e, qualche anno fa, sempre a Roma, la galleria Oredaria), si sviluppa in due corpi. Uno, più piccolo (circa 1000 mq), destinato ad uffici con la proprietà che sta cercando un partner di qualità e ad alto tasso creativo da inserire in un contesto che vuole proporsi come hub culturale; un altro invece, più grande, monumentale e maestoso cuba circa 2mila mq e si sviluppa appunto in un arioso loggiato destinato a galleria di sculture, un piccolo cortile interno, un piano nobile altrettanto magniloquente con spazi per la pittura e sale anche destinate a mostre temporanee, un corridoio espositivo al terzo piano e in cima, al quarto, un ristorante di grandi dimensioni con il suo – anche questo enorme – terrazzo in vetta. Sarà in questo secondo edificio che avrà sede la Fondazione Elena e Claudio Cerasi. I due capostipiti (tutt’ora più attivi che mai) di una famiglia di costruttori che ha realizzato architetture iconiche degli ultimi anni come il Maxxi di Zaha Hadid, il Teatro dell’Opera di Firenze di ABDR e l’Agenzia Spaziale Italiana dei 5+1AA giusto per citarne alcuni, hanno deciso di donare alla città, allestendola in uno spazio aperto al pubblico, la loro collezione di grandi lavori della Scuola Romana e del Novecento, con magari qualche spazio dedicato a mostre temporanee di arte contemporanea. Anche l’edificio, sebbene tutelato dalla Soprintendenza e non modificato rispetto all’originale – solo ricostruito in una parte diroccata –, presenta qualche elemento contemporaneo: le scale interne, ad esempio, e la grande parete cieca decorata da una vasta rete metallica bianca.

SALONI A DOPPIA ALTEZZA
Artribune ha avuto l’opportunità in questi giorni di visitare il cantiere che sta ultimando l’opera. È rinfrancante constatare, in una città intristita e incapace di trarsi d’impaccio, come almeno qualche operatore privato riesca a smuovere le acque restituendo ai cittadini spazi che – proprio per colpa delle lentezze e delle burocrazie pubbliche, basti pensare i 12 anni che sono stati qui necessari dagli accordi alla partenza dei lavori – giacevano totalmente abbandonati da decenni. I saloni a doppia altezza, i materiali di pregio, le visuali sui grandi platani di Via Merulana riusciranno a scuotere il sonnolento milieu culturale capitolino? Sicuramente il messaggio dovrà essere colto. Sia dalla parte pubblica, sia dal mondo dell’arte, sia dall’universo delle aziende romane che, ci auguriamo, considereranno questa operazione come una sfida cui rispondere. Con una prescrizione importante: la Fondazione Cerasi non è una mera operazione mecenatistica di ricchi imprenditori che mettono dei soldi per aprire un museo privato, si tratterà invece di una macchina viva (ancora in corso le selezioni per la direzione artistica) e capace di generare eventi, coinvolgere sponsor e aziende, produrre posti di lavoro e economie capaci di autosostenerla. Un progetto nel progetto, che si potrà iniziare a valutare a partire dalla metà del 2017. Nello stesso anno, sempre a Roma, dovrebbe essere la volta buona per il grande palazzo – qui l’architetto sarà Jean Nouvel – della Fondazione Alda Fendi. A quanto pare la scarsa intonazione del Comune di Roma (con questa amministrazione così come con la precedente) non riuscirà a fermare del tutto il fermento nella capitale.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più