Artisti contemporanei e archeologia. Immagini della mostra Kronos e Kairos al Palatino

15 artisti internazionali in una mostra a cura di Lorenzo Benedetti. E c’è anche un bel progetto di mediazione culturale realizzato con gli studenti de La Sapienza

Jimmie Durham Stone Foundation, 2019
Jimmie Durham Stone Foundation, 2019

Palatino sempre più contemporaneo. Dopo l’apertura della Reggia di Nerone e la mostra Da Duchamp a Cattelan che ha coinvolto 100 artisti tra archeologia e arte contemporanea, torna nella Capitale, al Parco archeologico del Colosseo, l’arte del presente. Si intitola Kronos e Kairos. I tempi dell’arte contemporanea l’esposizione a cura di Lorenzo Benedetti che si apre dal 19 luglio al 3 novembre, coordinata da Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, promossa dal Parco archeologico, con l’organizzazione di Electa. 15 gli artisti invitati (Nina Beier, Catherine Biocca, Fabrizio Cotognini, Dario D’Aronco, Rä di Martino, Jimmie Durham, Kasia Fudakowski, Giuseppe Gabellone, Hans Josephsohn, Oliver Laric, Cristina Lucas, Matt Mullican, Hans Op de Beeck, Giovanni Ozzola, Fernando Sánchez Castillo) che si confrontano con il tema del tempo, inteso come l’attimo in cui qualcosa succede, in una visione non solo cronologica ma anche qualitativa. Un concept che ben si attaglia al confronto-incontro tra il senso della storia e le ultime ricerche del presente, fornendo inoltre l’assist per un interessante progetto di mediazione culturale che si svolgerà dal 19 al 21 luglio e dal 1 settembre al 3 novembre, in collaborazione con gli studenti dell’Università La Sapienza di Roma. Curato da Antonella Muzi il programma metterà i ragazzi in dialogo con gli spettatori, con l’obiettivo di creare una esperienza partecipativa delle opere in mostra. Ecco le immagini in anteprima.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Dati correlati
Spazio espositivoPALATINO
IndirizzoVia di San Gregorio 30 - Roma - Lazio
Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Santa Nastro
Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è caporedattore di Artribune. È Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive e della Fondazione Pino Pascali. Collabora con Fondazione Pianoterra Onlus a Roma. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore del saggio Come vivono gli artisti? edito da Castelvecchi (2022) nella collana Fuoriuscita.