Tre artisti difendono le mostre d’arte ospitate all’aeroporto di Malpensa a Milano
Sono Jeanfilip, Vincenzo Lo Sasso e Matteo Ceschi gli artisti che hanno espresso la loro vicinanza all'impegno mosso dall'azienda SEA per la realizzazione di mostre all'interno dell'aeroporto di Milano Malpensa, difendendo il loro lavoro e la loro ricerca
La bassa qualità degli allestimenti e dei progetti espositivi ospitati negli spazi dell’aeroporto di Milano Malpensa è stato un tema di discussione nell’editoriale firmato da Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune. Argomento che non ha lasciato indifferenti i membri dell’azienda SEA (società partecipata degli enti pubblici che gestisce gli scali aeroportuali milanesi), che hanno risposto alle accuse con una lettera riportata integralmente sulle nostre pagine.
A questa si è aggiunta la replica di tre artisti, e più precisamente di Jeanfilip, Vincenzo Lo Sasso e Matteo Ceschi, i quali hanno espresso la loro vicinanza all’impegno mosso alla società partecipata lombarda, difendendo il loro lavoro e la loro ricerca.
La risposta di tre artisti sulle mostre d’arte all’aeroporto di Malpensa a Milano
“Con rammarico ho letto l’articolo in cui si afferma che gli organizzatori delle esposizioni di Malpensa non siano all’altezza del loro compito e si sostiene anche che gli artisti partecipanti manchino di qualità o professionalità. Come artisti che hanno avuto il privilegio di esporre in queste occasioni, sentiamo il bisogno di condividere una visione alternativa.
Ogni mostra richiede un impegno notevole, ogni opera rappresenta il frutto della passione e talvolta della sofferenza dell’artista, che lotta incessantemente per raggiungere il proprio obiettivo. Nell’articolo vengono descritte affermazioni che reputiamo errate e risultano offensive nei confronti della nostra professionalità e della nostra dedizione all’arte in senso ampio.
Non avendo un contatto diretto con gli artisti che hanno esposto a Malpensa non si conosce la storia artistica degli ‘emeriti miracolati’”.
Le mostre all’aeroporto di Malpensa: un’esperienza culturale accessibile a tutti
“La curatela di SEA è caratterizzata da passione, professionalità, impegno e un dialogo costante tra artisti che lavorano anche durante la notte per allestire le esposizioni.
Non si tratta semplicemente di esporre quadri o sculture, ma di creare un’esperienza culturale vibrante, accessibile e aperta a tutti. Gli spazi di Malpensa hanno ospitato opere di artisti professionisti, presentando linguaggi e sensibilità diverse, fornendo un terreno fertile per la condivisione e la crescita artistica.
È facile esprimere giudizi dall’esterno, ma chi vive realmente queste esperienze sa quanto impegno e professionalità ci sia dietro a tutto ciò.
Le esposizioni non sono solo vetrine, ma incontri, confronti e momenti di scambio umano e culturale. E se a volte emergono limiti o imperfezioni, questi fanno parte di un processo autentico e in continuo miglioramento. L’arte non si misura con l’arroganza del giudizio, che ad ogni modo dovrebbe essere costruttivo, ma con la sincerità del gesto creativo.
Coloro che scelgono di esporre e chi lavora per rendere possibile tutto ciò, meritano rispetto.
Ogni mostra, piccola o grande che sia, contribuisce a mantenere viva la cultura, la curiosità e la bellezza di un territorio”.
La riflessione degli artisti Jeanfilip, Vincenzo Lo Sasso, Matteo Ceschi: stimolare un dialogo aperto e costruttivo
“Speriamo che queste riflessioni possano stimolare un dialogo più aperto e costruttivo riguardo al ruolo delle esposizioni nei luoghi pubblici, come nel caso dell’aeroporto di Malpensa, che non è solo un punto di passaggio, ma anche uno spazio di incontro e scoperta.
La critica è fondamentale per la crescita, ma deve essere accompagnata dalla volontà di comprendere e apprezzare l’impegno di chi opera nel mondo dell’arte.
Invito tutti a visitare le mostre con occhi curiosi e mente aperta, pronti a lasciarsi sorprendere e ispirare. Continuiamo a sostenere l’arte e la cultura in tutte le loro forme, affinché possano continuare a arricchire le nostre vite e il nostro spirito.
Ringraziamo lo staff di SEA per il loro costante impegno e che lavora con passione per offrire bellezza e accoglienza.
Gli artisti, Jeanfilip, Vincenzo Lo Sasso, Matteo Ceschi”.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati