Il nome di Gillo Dorfles (Trieste, 1910 – Milano, 2018) ci rammemora il critico d’arte, il professore di estetica, il filosofo. Meno noto è che questo longevo cesellatore di idee ‒ morto nel 2018 all’età di 108 anni – ebbe una formazione accademica di medico psichiatra. Respirò in gioventù il clima mitteleuropeo della natia Trieste austro-ungarica, dove si invaghì della psicanalisi e dell’antroposofia steineriana.

LA MOSTRA SU GILLO DORFLES ARTISTA A ROMA
La mostra allestita nella Galleria Aleandri ci presenta, invece, il Dorfles artista che, negli Anni Trenta, si avvicinò agli astrattisti (Terragni, Belli, Melotti, Fontana) e che, nel dopoguerra, fu tra i fondatori del Movimento Arte Concreta, propugnatore di una sintesi interattiva tra le arti e di una ricerca formale che, alienandosi il sostegno del dato reale, tentava di dare concretezza a oggetti mentali dalle fattezze enigmatiche: creature eterico-astrali? Intuizioni archetipiche? Inquieti lacerti affioranti dall’inconscio freudiano e memori della surrealtà di Miró e di Arp?
– Luigi Capano
Eventi d'arte in corso a Roma
Ennio Calabria - Guido Nannini tra imprenditoria e arte
Dal 12/05/2022 al 26/05/2022Crazy. La follia nell'arte contemporanea
Dal 19/02/2022 al 08/01/2023Riscatti di Città - Transizioni urbane a Roma
Dal 14/04/2022 al 29/05/2022Michele Marinaccio - Il Terzo Paradiso. Il Soffio del Vento
Dal 11/05/2022 al 22/05/2022Salle | Cucchi | Yuxiang
Dal 08/05/2022 al 04/09/2022