Nel 2019 ricorre il trentennale dalla morte di Sergio Leone (Roma, 1929-1989) e il novantennale dalla nascita di un maestro del cinema che ha segnato l’immaginario collettivo, regalando immagini, storie e personaggi indimenticabili. Per l’occasione la casa di distribuzione cinematografica indipendente VIGGO presenta uno speciale omaggio con un doppio spettacolo nelle sale dal 29 aprile al 7 maggio con la versione restaurata di Per un pugno di dollari e il documentario Sergio Leone: cinema, cinema di Carles Prats e Manel Mayol. L’indimenticabile capolavoro del 1964 sarà presentato nella versione restaurata da Ripley’s Films e dalla Cineteca Nazionale del CSC in collaborazione con Unidis Jolly Film e Sky Cinema. Mentre per ripercorrere la vita del grande regista, il documentario accompagnerà lo spettatore attraverso testimonianze inedite di amici e collaboratori del regista: da Tonino Delli Colli, Sergio Donati, Ennio Morricone, a Dario Argento, Fernando Di Leo, Florestano Vancini fino a Christopher Frayling e Luca Verdone, insieme a tanti altri nomi del nostro cinema e non solo. Ma cos’altro è successo di preponderante nell’arte in quello scorcio di fine anni ’80 del secolo scorso? Dalla morte del grande fotografo di ritratti di celebrità (tra cui Andy Warhol, Deborah Harry, Patti Smith e Amanda Lear) e di nudi soprattutto maschili, Robert Mapplethorpe, alla celebre collezione di design Girotondo creata nel 1989 dal duo King-Kong per Alessi, ecco una selezione di fatti d’arte da ricordare…
– Claudia Giraud