Nonostante fosse convinto di aver raggiunto le Indie percorrendo una rotta alternativa, il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo approda nel Nuovo Mondo, l’America, una scoperta che avrebbe presto portato a un capovolgimento degli assetti politici, culturali ed economici dell’Europa. Da conquistati a conquistatori – affermandosi come potenza internazionale che tutt’ora regola le dinamiche dell’intero pianeta –, il più influente, dibattuto, criticato, sognato e contraddittorio dei paesi americani, gli Stati Uniti, sono diventati un simbolo, un fenomeno sociale e culturale che ha ispirato per secoli tantissimi artisti visivi. A distanza di 526 anni dal primo approdo di Colombo, oggi ricordiamo la scoperta dell’America con una serie di immagini che, a partire da Sebastiano del Piombo ed Eugène Delacroix, indagano l’immaginario che ruota attorno al controverso paese, tra i soggetti prediletti dagli artisti del Novecento e degli anni Duemila. Satira sociale, invettiva politica, allusioni scanzonate e visioni futuristiche animano le opere di Fortunato Depero, Grant Wood, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Jasper Johns, Mimmo Rotella, Luigi Ontani, Nam June Paik e Maurizio Cattelan, per citarne alcuni. Ma prima di introdurvi alla gallery, vi lasciamo con una curiosa (emblematica?) coincidenza: sapevate che il 12 ottobre 1492 è anche la data di morte di Piero della Francesca?
– Desirée Maida