Vicino a Trento inaugura il Premio Giuseppe Šebesta: quattro giorni dedicati al cinema antropologico
Il Premio porta il nome di una figura chiave della cultura trentina, etnografo, regista e fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, oggi METS
Nasce con l’obiettivo di coniugare indagine antropologica e linguaggi creativi la prima edizione del Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico, in programma dal 27 al 30 novembre 2025 al Museo etnografico trentino di San Michele all’Adige (METS). L’obiettivo? Promuove una rassegna pensata per approfondire e valorizzare le produzioni audiovisive nel racconto di culture, identità e trasformazioni sociali. Il Premio porta il nome di Giuseppe Šebesta (1919 – 2005), figura chiave della cultura trentina: etnografo, regista e fondatore del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, oggi METS.
I numeri del Premio Giuseppe Šebesta
Come raccontano gli organizzatori, sono arrivate 1.987 opere da tutto il mondo, un dato che conferma la vitalità internazionale del cinema antropologico. Tra le candidature figurano 781 medio e lungometraggi, 1.186 cortometraggi e 20 lavori provenienti da scuole di cinema, università e accademie, che concorrono nella sezione Giovani. Un comitato di esperti ha così selezionato 26 film: 12 medio e lungometraggi, 7 cortometraggi e 7 opere under 30. Le due categorie principali saranno giudicate da una giuria presieduta da Martina Parenti e Massimo D’Anolfi, duo di riferimento del documentario d’autore, affiancati da Ivelise Perniola, Patrizia Quattrocchi e Luca Ferrario. La giuria del Premio Giovani sarà invece composta da studenti, chiamati a valutare i lavori dei loro coetanei. Il premio prevede riconoscimenti economici per tutte le sezioni: fino a 3.000 euro per i medio e lungometraggi e 1.500 euro per i corti, oltre ai premi dedicati agli studenti.
La prima edizione del Premio Giuseppe Šebesta al METS
Per quattro giorni il METS diventerà una sorta di osservatorio sul mondo. Le sale ospiteranno proiezioni, incontri e momenti di confronto dedicati ai temi che animano oggi la ricerca antropologica. Il primo appuntamento pubblico sarà la proclamazione dei vincitori della sezione Giovani, prevista per venerdì 28 novembre alle 18.30. Il momento centrale della rassegna, invece, arriverà sabato 29 alle 17.00, con l’annuncio dei premi principali.
Il Premio Giuseppe Šebesta nelle parole del Presidente Ezio Amistadi
“Parlare di cinema antropologico significa parlare di uomini e donne colti nel loro vivere quotidiano, come amava fare Šebesta quando percorreva le vallate delle nostre terre alla ricerca delle tradizioni, degli strumenti, delle abitazioni, dei lavori. Un modo modernissimo per fare ricerca antropologica e soprattutto per avvicinare il pubblico a questa scienza dalla mille sfaccettature”, ha dichiarato il Presidente del museo Ezio Amistadi.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati