Al via la quarta edizione de La Bottega della Sceneggiatura: il futuro delle serie tv italiane si scrive a Roma

Promossa da Premio Solinas e Netflix, l’iniziativa di coaching e formazione sostiene i giovani talenti tra i 18 e i 30 anni, con un percorso di mentoring e premi fino a 7.000 euro

A Roma prende ufficialmente il via la quarta edizione de La Bottega della Sceneggiatura, il progetto ideato da Premio Solinas e Netflix per offrire a giovani aspiranti sceneggiatori l’opportunità di formarsi e confrontarsi con professionisti del settore, con l’obiettivo di arricchire il panorama della serialità italiana di nuove storie, voci e punti di vista. C’è tempo fino al 20 ottobre.

La Bottega della Sceneggiatura: un’iniziativa di grande seguito 

Dopo il successo delle prime tre edizioni, l’iniziativa torna con un format consolidato che mette al centro creatività, diversità e inclusione. Il bando è aperto a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 30 anni, di qualunque nazionalità e background, purché residenti o domiciliati in Italia. Una scelta precisa: favorire l’accesso a chi, per motivi legati a genere, identità di genere, disabilità, etnia o orientamento sessuale, trova spesso barriere nell’ingresso alle professioni creative.

La Bottega della Sceneggiatura: partecipanti e autori a confronto 

La selezione avverrà in più fasi. La Giuria – composta da nomi di spicco come Francesco Cenni, Laura Colella, Alessandro Fabbri, Filippo Gravino, Flaminia Gressi, Antonio Le Fosse, Laura Luchetti, Michele Pellegrini, Monica Rametta, Ludovica Rampoldi, Marco Raspanti, Re Salvador, Stefano Sardo, Davide Serino, Michela Straniero ed Eleonora Trucchi – valuterà i progetti inviati scegliendo fino a 20 proposte per il Laboratorio di Orientamento, primo step del percorso. Qui i partecipanti avranno la possibilità di presentare le proprie idee e affinarle attraverso sessioni di confronto guidato.

I premi della Bottega della Sceneggiatura

In seguito, solo 10 progetti passeranno al Laboratorio di Alta Formazione, che prevede una borsa di studio di 2.500 euro. Questa fase sarà caratterizzata da coaching mirato con i giurati, masterclass dedicate allo storytelling seriale, alla costruzione dei personaggi, alla scrittura del soggetto di serie e della scaletta, fino alle dinamiche di una vera Writers’ Room. Il percorso si concluderà con la selezione di due progetti vincitori: al primo classificato sarà assegnato il Premio de La Bottega della Sceneggiatura di 7.000 euro, al secondo un premio di 4.000 euro. Netflix, inoltre, potrà offrire ai vincitori la possibilità di un’esperienza professionale diretta come assistenti in una stanza di scrittura di una serie originale.

Netflix e il Premio Solinas verso il futuro della serialità 

Con questa iniziativa, Premio Solinas e Netflix confermano il loro impegno per la scoperta e la valorizzazione di nuove generazioni di sceneggiatori, capaci di raccontare il presente e immaginare il futuro della serialità italiana. Un’occasione unica per chi sogna di scrivere le prossime storie che appassioneranno il pubblico. Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è il 20 ottobre 2025. Tutti i dettagli sul bando e sui materiali richiesti sono disponibili al sito ufficiale.

Scopri di più

Margherita Bordino

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Margherita Bordino

Margherita Bordino

Classe 1989. Calabrese trapiantata a Roma, prima per il giornalismo d’inchiesta e poi per la settima arte. Vive per scrivere e scrive per vivere, se possibile di cinema o politica. Con la valigia in mano tutto l’anno, quasi sempre in…

Scopri di più