Su Sky Arte: la storia delle discoteche italiane

Si intitola “Disco Ruin” il documentario in onda su Sky Arte sabato 16 ottobre. Un viaggio alla scoperta dei protagonisti e dei luoghi della club culture nostrana

Foto Casamassima per Perazzi
Foto Casamassima per Perazzi

Un viaggio visionario, l’ascesa e il declino dell’Italia del clubbing sono al centro di Disco Ruin, la pellicola scritta e diretta da Lisa Bosi e Francesca Zerbetto, in onda su Sky Arte venerdì 15 ottobre. Quattro generazioni che vogliono essere “messe in lista” per entrare nelle discoteche, luoghi di aggregazione e di perdizione, dove non conta che cosa fai di giorno, ma solo chi interpreti durante la notte. Quarant’anni in cui la discoteca ha prodotto cultura, arte, musica e moda. Questa è la storia del Piper, del Bang Bang, dello Space Electronic, dell’Altromondo, della Baia degli Angeli, del Cosmic, dell’Easy Going, dell’Histeria, del Plastic, del Kinki, dell’Ethos, del Macrillo, del Movida, del Diabolik’a, del Vae Victis, dell’Exogroove, del Big, dello Studiodue, di Le Cinemà, del Cocoricò, dell’Imperiale, dell’Insomnia, del Kama Kama, degli Angels of Love, dell’Echoes, dell’Alterego, del Tenax. A prendere la parola sono personalità che hanno conosciuto da vicino questa scena, da Albertino al compianto Claudio Coccoluto, da Carlo Antonelli a Ugo La Pietra, da Alex Neri a Sabrina Bertaccini.

Il sito di Sky Arte è powered by Artribune, che ne cura contenuti e interfaccia digitale. Scoprite a questo link le novità di palinsesto e le news che arricchiscono il portale del primo canale televisivo culturale italiano in HD…

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

https://arte.sky.it/

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.