Nelle Marche in arrivo 3 diversi festival che parlano di arte, performance e territorio

Dal nord al sud delle Marche, le arti performative guidano il calendario di queste ultime settimane estive. Tre festival diffusi che parlano di cultura e comunità

Arte, comunità, territorio. Sono queste le parole chiave che sembrano guidare le tre rassegne culturali che si apprestano a prendere il via sul territorio marchigiano. Tre eventi distinti, dislocati su aree diverse della regione, ma accomunati dalla medesima volontà: creare un “ponte” tra pubblico ed esponenti delle discipline artistiche, impiegando la cultura come strumento di riattivazione e di racconto delle ricchezze paesaggistiche locali.

Alex Urso

Hangartfest Festival – Pesaro (5-21 settembre)

hangartfest festival Nelle Marche in arrivo 3 diversi festival che parlano di arte, performance e territorio
Hangartfest Festival

A guidare il timone in questa direzione è Hangartfest, rassegna tra arte, natura e comunità dislocata in luoghi diversi della città di Pesaro. Atteso nel capoluogo marchigiano dal 5 al 21 settembre, l’evento presenta in questa ventiduesima edizione una folta manciata di azioni performative – tra debutti assoluti, prime e anteprime nazionali. L’obiettivo? Trasformare la città in un laboratorio di sperimentazione coreografica, toccando siti diversi del luogo, storici e non. Tra questi il Museo Nazionale Rossini e Maddalena-Centro Arti Performative, l’ex chiesa recentemente riqualificata e oggi spazio versatile dedicato alla creazione.

Dall’esordio in prima nazionale di Honeymoon dello svizzero Sebastian Zuber al progetto speciale Bianco S (che vedrà in scena un allestimento di micro sculture realizzate dall’artista Antonella Sabatini, con la performance di Masako Matsushita); da Arsura di Rhuena Bracci e Marco Valerio Amico (vincitori del Premio UBU nel 2024) a Eves di Tommaso Monza e Claudia Rossi Valli. Sono oltre venti gli appuntamenti da segnare in agenda, alcuni dei quali attesi anche oltre il perimetro urbano (grazie alla collaborazione con il Fe.M Festival di Micro Architettura, parte per gli incontri nei borghi di Piobbico e Lunano).

Scopri di più

Happennino – Provincia di Pesaro e Urbino (6-21 settembre)

happennino festival Nelle Marche in arrivo 3 diversi festival che parlano di arte, performance e territorio
Happennino festival

Un festival diffuso tra molti piccoli comuni dell’entroterra marchigiano, nato per celebrare e valorizzare i luoghi meno noti del territorio appenninico attraverso eventi di grande attrattiva culturale e artistica: è Happennino. Festival dell’Entroterra, la manifestazione che da otto anni anima la provincia di Pesaro e Urbino. Al via il 6 settembre, la manifestazione coinvolgerà sei Comuni, perle di storia, natura e umanità: Lunano, Piobbico, Mercatello sul Metauro, Borgo Pace, Peglio e Sant’Angelo in Vado. Nel corso di tre fine settimana, si alterneranno in ognuno di questi luoghi concerti, incontri, approfondimenti tematici e spettacoli performativi, mettendo a segno un format che fa della partecipazione delle comunità il suo perno. “In questi anni ci siamo resi conto che ‘Happennino’ è molto più di un festival, è una comunità, un ecosistema culturale che unisce persone, luoghi e storie in una visione contemporanea dell’entroterra”,  spiegano gli organizzatori Andrea Angelini, Francesco Martinelli e Vittoria Podrini. Tra le iniziative più interessanti, il talk in compagnia del cantante Ghemon nel Comune di Mercatello sul Metauro (7 settembre), la tavola rotonda Facciamo Festival (il 13 settembre a Peglio) e lo spettacolo di Roberto Mercadini nel Comune di Borgo Pace (il 14 settembre).

Scopri di più

The Bunch Festival – Ripatransone (19-21 settembre)

the bunch Nelle Marche in arrivo 3 diversi festival che parlano di arte, performance e territorio
The Bunch

Ogni volta che torno qui sento che c’è qualcosa che mi chiama: è più che casa. Immaginiamo ‘The Bunch’ come un festival che attraversa ogni spazio di Ripatransone, coinvolge chi vive qui ogni giorno, e porta l’arte in ogni piazza, strada, vicolo. Portare ‘The Bunch’ qui per noi è un atto d’amore e un nuovo inizio. Perché quando un paese si riempie di arte, si riempie anche di possibilità”. Con queste parole Veronica Vagnoni, performer e coreografa parte del direttivo artistico della rassegna, presenta The Bunch, “giovane” (e nomade) iniziativa crossmediale al suo terzo anno di vita. Dopo le precedenti tappe a Biella e Torre Faro, l’evento diffuso e itinerante si appresta a invadere quest’anno la piccola città di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno. È qui che nel corso del weekend dal 19 al 21 settembre prenderanno piede numerose performance, laboratori, momenti d’incontro e di scambio collettivo. Tra le iniziative più attese – sparse in location publiche e private del paese – la parata corale in compagnia di CONC.R.E.TO, Amber Grace Van Oosterhout, Romane Piffaut e Lisa Langlois (tra gli altri), l’azione coreografica Crìa interpretata da Federico Marin, e La febbre di andare (e altri modi di tornare a casa), performance notturna di Maria Elena Ricciuto in programma presso FIUTO Art Space.

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Alex Urso

Alex Urso

Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamento in Arts and Heritage Management (Università Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Università della Pennsylvania).…

Scopri di più